Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 22, c. 1, lett. a - Art. 22, c. 2 e 3.
Decreto Legislativo n .39/2013, Art. 20, c. 3
Decreto Legislativo n .39/2013, Art. 20, c. 3
Documenti
ATO Rifiuti Toscana Sud
Ente pubblico istituito ai sensi della L.R. 69/2011, costituito dai Comuni compresi nelle Province di Siena,
Arezzo e Grosseto ed esercente, delle funzioni già esercitate, secondo la normativa statale e regionale,
dalle autorità di ambito territoriale ottimale, oggi trasferite ai comuni che le esercitano obbligatoriamente
tramite l’Autorità. L’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani svolge le funzioni di
programmazione, organizzazione e controllo sull’attività di gestione del servizio.
Arezzo e Grosseto ed esercente, delle funzioni già esercitate, secondo la normativa statale e regionale,
dalle autorità di ambito territoriale ottimale, oggi trasferite ai comuni che le esercitano obbligatoriamente
tramite l’Autorità. L’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani svolge le funzioni di
programmazione, organizzazione e controllo sull’attività di gestione del servizio.
Autorità Idrica Toscana (A.I.T)
Ente pubblico, rappresentativo di tutti i comuni toscani, al quale la legge regionale 69 del 28 dicembre
2011 attribuisce le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del
servizio idrico integrato.
2011 attribuisce le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del
servizio idrico integrato.
Consorzio TERRECABLATE
Il Consorzio Terrecablate nasce nel 2002 con l'obiettivo di dotare tutta la provincia di Siena di una rete a
banda larga in fibra ottica, sulla quale erogare servizi di interesse per le istituzioni, le imprese e i
cittadini. Il Consorzio si pone da un lato, l'obiettivo di realizzatore delle infrastrutture, dall'altro, di
fornire servizi strumentali alle funzioni delle amministrazioni
banda larga in fibra ottica, sulla quale erogare servizi di interesse per le istituzioni, le imprese e i
cittadini. Il Consorzio si pone da un lato, l'obiettivo di realizzatore delle infrastrutture, dall'altro, di
fornire servizi strumentali alle funzioni delle amministrazioni
Società della Salute Senese
Ente pubblico, rappresentativo di tutti i comuni della zona socio-sanitaria senese
Ultimo aggiornamento pagina: 21/06/2022 11:35:44
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.