Descrizione
L'eremo agostiniano, documentato dal 1119, sorse presso il lago Verano, l’attuale Pian del Lago, e il toponimo richiama la situazione del periodo medievale di insediamento e costruzione dell’abbazia.
La chiesa e i locali furono ricostruiti tra il XIII secolo e il XIV secolo, riutilizzando il lato destro dell'antica costruzione in uno stile di transizione tra romanico e gotico. Nel 1366 l'intero complesso monastico fu fortificato.
Nella facciata della chiesa si apre il portale strombato con l'arco a tutto sesto.
L'interno è diviso in tre campate coperte con volta a crociera. La chiesa è stata oggetto di pesanti interventi decorativi di gusto neogotico: tuttavia, nella zona absidale si conservano pregevoli affreschi di Lippo Vanni, raffiguranti Storie della vita della Vergine, angeli e santi, databili tra il 1360 e il 1370.
Nell'ex refettorio, uno dei capolavori della pittura senese del Quattrocento: un frammentario ma pregevolissimo affresco con la Crocifissione, opera di Giovanni di Paolo del Grazia, realizzato intorno al 1445.
La chiesa e i locali furono ricostruiti tra il XIII secolo e il XIV secolo, riutilizzando il lato destro dell'antica costruzione in uno stile di transizione tra romanico e gotico. Nel 1366 l'intero complesso monastico fu fortificato.
Nella facciata della chiesa si apre il portale strombato con l'arco a tutto sesto.
L'interno è diviso in tre campate coperte con volta a crociera. La chiesa è stata oggetto di pesanti interventi decorativi di gusto neogotico: tuttavia, nella zona absidale si conservano pregevoli affreschi di Lippo Vanni, raffiguranti Storie della vita della Vergine, angeli e santi, databili tra il 1360 e il 1370.
Nell'ex refettorio, uno dei capolavori della pittura senese del Quattrocento: un frammentario ma pregevolissimo affresco con la Crocifissione, opera di Giovanni di Paolo del Grazia, realizzato intorno al 1445.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Strada dell'Osteriaccia |
Web | https://www.monteriggioniturismo.it/it/cosa-vedere/altri-punti-di-interesse/san-leonardo-al-lago (Apre il link in una nuova scheda) |
Modalità di accesso
Per le modalità di accesso consultare la pagina
http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/212/monteriggioni-si-eremo-di-san-leonardo-al-lago.
http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/212/monteriggioni-si-eremo-di-san-leonardo-al-lago.