Fake archeologici e fanta-archeologia: se ne parla al Museo Archeologico di Monteriggioni il 30 dicembre.

30 dicembre 2023  Evento passato
Nell’ambito delle conferenze archeologiche curate dal MaM – Museo Archeologico di Monteriggioni, Abbadia Isola, si terrà sabato 30 dicembre alle ore 18:00, Sala Ildebrando, l’esposizione “Fake e Archeologia: la ‘meravigliosa’ storia del mondo...

Descrizione

Nell’ambito delle conferenze archeologiche curate dal MaM – Museo Archeologico di Monteriggioni, Abbadia Isola, si terrà sabato 30 dicembre alle ore 18:00, Sala Ildebrando, l’esposizione “Fake e Archeologia: la ‘meravigliosa’ storia del mondo nascosta dalla scienza ufficiale” di Marco Valenti (professore ordinario di Archeologia Medievale dell’Università di Siena).
L’appuntamento è curato dal Comune di Monteriggioni, dalla Società Monteriggioni AD 1213, dall’Associazione Amici del Castello di Monteriggioni.
Una serata molto vivace e interessante, talvolta anche divertente, nella quale si parlerà degli innumerevoli sensazionalismi, spesso fantastici, che coinvolgono l’Archeologia.
L’Archeologia è infatti materia affascinante che studia il passato per progettare politiche di valorizzazione insite nel processo di conoscenza, per contribuire allo sviluppo delle comunità, per raccontare storie del passato significative per un pubblico molto ampio.
È ormai lontana dai cliché stantii come quelli degli scopritori di tesori, degli avventurieri col capello di paglia guidando jeep nel deserto, dei “polverosi” professori chiusi nella loro torre d’avorio a discutere cose di cui non importa nulla a nessuno se non a loro. È a pieno titolo una disciplina che ha assunto una sua utilità sociale.
Ma è chiaro per tutti?
Oppure, come afferma Harrison Ford nel film “Indiana Jones e l’ultima crociata” del 1989: «In fondo non stiamo tutti sperando di trovare una civiltà perduta, un tesoro, una tomba piena d’oro, la scoperta del secolo? Penso che ci sia un po’ Carter o 'Indy' in tutti noi»?
In realtà l’Archeologia subisce da circa 30 anni e più l’attacco di quella che viene definita Archeologia Misteriosa, o Archeologia Alternativa: una ricerca pseudoscientifica che cerca il sensazionalismo – trovando nei media ampia risonanza – accusando la scienza ufficiale di nasconde la verità, di negare la vera storia poiché ammettendola si minerebbero chi sa quali equilibri di potere accademico e politico.
Insomma, di fronte a presunti reperti inspiegabili per l’Antichità, propone fantasiose ricostruzioni che porterebbero a una revisione totale dei concetti consolidati; al tempo stesso impiegano teorie complottiste e fantascientifiche per spiegare i pezzi che ci mancano della storia umana.
Si trova di tutto: improbabili contributi extraterrestri allo sviluppo della civiltà umana, millenni dominati da stirpi di giganti, civiltà avanzatissime perdute, popoli antichi che avrebbero impiegato bombe atomiche o macchine da guerra come quelle attuali, i romani che avrebbero scoperto l’America del nord prima di Colombo, seguiti da tanti altri tra i quali i Templari, oggetti definiti Ooparts cioè tutti quei reperti archeologici o paleontologici avulsi dai secoli ai quali sono stati datati poiché non potevano esistere.
Di conseguenza, il grosso pubblico non sempre riesce a distinguere le acquisizioni della ricerca storico-archeologica e le ipotesi messe in campo da alcuni "archeologi alternativi". Anzi queste seconde, spesso fantasiose se non irreali affascinano molto di più, perché tendono a fornire per ogni “mistero” una risposta esauriente, seppure non dimostrata e difficilmente dimostrabile.
Per partecipare alla conferenza è richiesta la prenotazione allo 0577 304834, oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it

Indirizzo

Localita' Abbadia isola, 26/A, 53035 Monteriggioni SI

Mappa

Indirizzo: Localita' Abbadia isola, 26/A, 53035 Monteriggioni SI
Coordinate: 43°23'16,4''N 11°11'38,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Monteriggioni turismo

Contatti

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2023 12:31:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet