Descrizione
Sabato 21 e domenica 22 marzo la Delegazione del FAI di Siena, in collaborazione con il Comune di Monteriggioni, propone un’interessante percorso alla scoperta di opere ad affresco eseguite da pittori di ambito duccesco.
La chiesa di San Lorenzo a Colle Ciupi conserva al suo interno un’interessante serie di inedite pitture murali, che occupano gran parte delle pareti, eseguite, in varie fasi, tra la fine del Duecento e gli anni trenta del secolo successivo, da differenti maestri di cultura duccesca. Da segnalare la Maestà affrescata nella parete di fondo della chiesa attribuita ad uno dei primi seguaci di Duccio: il Maestro della Maestà Gondi.
La visita prosegue nella vicina Pieve dei santi Pietro e Paolo a Santa Colomba dove nelle pareti di fondo di può vedere la Natività, dove in ogni particolare di quest’opera, collocabile nel terzo decennio del Trecento,si possono notare tracce dello stile di Duccio, ma anche un’attenzione alle innovazioni di Ambrogio Lorenzetti e la Crocifissione il cui autore rivela un forte legame con l’arte duccesca ma anche la conoscenza del linguaggio di artisti più giovani, come Ugolino di Nerio
Visite guidate, a cura dei volontari del FAI, senza prenotazione. Richiesto piccolo contributo a favore del FAI per sostenere la campagna SALVIAMO L’ITALIA.
Orari sabato e domenica: 10,30/13,00 – 14,30/17,30
Per arrivare a Colle Ciupi, i visitatori sono pregati di lasciare la macchina al posteggio in località “Il Ceppo” e utilizzare il servizio navetta messo gratuitamente a disposizione dal Comune di Monteriggioni.
Domenica 22 marzo vi sarà inoltre una passeggiata da Colle Ciupi fino a S. Colomba. Partenza ore 10.30 da Colle Ciupi. Navetta dal parcheggio del Ceppo a Colle Ciupi e da S. Colomba al Ceppo. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 0577 304834. Minimo di 20 partecipanti. In caso di pioggia verrà annullata.
A Colle Ciupi piccolo ristoro (in caso di pioggia non sarà garantito).
La chiesa di San Lorenzo a Colle Ciupi conserva al suo interno un’interessante serie di inedite pitture murali, che occupano gran parte delle pareti, eseguite, in varie fasi, tra la fine del Duecento e gli anni trenta del secolo successivo, da differenti maestri di cultura duccesca. Da segnalare la Maestà affrescata nella parete di fondo della chiesa attribuita ad uno dei primi seguaci di Duccio: il Maestro della Maestà Gondi.
La visita prosegue nella vicina Pieve dei santi Pietro e Paolo a Santa Colomba dove nelle pareti di fondo di può vedere la Natività, dove in ogni particolare di quest’opera, collocabile nel terzo decennio del Trecento,si possono notare tracce dello stile di Duccio, ma anche un’attenzione alle innovazioni di Ambrogio Lorenzetti e la Crocifissione il cui autore rivela un forte legame con l’arte duccesca ma anche la conoscenza del linguaggio di artisti più giovani, come Ugolino di Nerio
Visite guidate, a cura dei volontari del FAI, senza prenotazione. Richiesto piccolo contributo a favore del FAI per sostenere la campagna SALVIAMO L’ITALIA.
Orari sabato e domenica: 10,30/13,00 – 14,30/17,30
Per arrivare a Colle Ciupi, i visitatori sono pregati di lasciare la macchina al posteggio in località “Il Ceppo” e utilizzare il servizio navetta messo gratuitamente a disposizione dal Comune di Monteriggioni.
Domenica 22 marzo vi sarà inoltre una passeggiata da Colle Ciupi fino a S. Colomba. Partenza ore 10.30 da Colle Ciupi. Navetta dal parcheggio del Ceppo a Colle Ciupi e da S. Colomba al Ceppo. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 0577 304834. Minimo di 20 partecipanti. In caso di pioggia verrà annullata.
A Colle Ciupi piccolo ristoro (in caso di pioggia non sarà garantito).
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it | |
Telefono | 0577306653 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2015 12:07:44