Descrizione
Domenica 17 ottobre, presso il Complesso monumentale di Abbadia Isola (Monteriggioni-SI), Sala Ildebrando, alle ore 17.30 è in programma
L’INFERNO DI TOPOLINO
In occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante la nuova splendida edizione del capolavoro della Disney, raccontata in modo magistrale da Luca Boschi.
Introduce Dario Ceccherini.
L’Inferno di Topolino è una storia a fumetti, parodia dell’Inferno dantesco, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore su sul periodico Topolino – dal n. 7 al n. 12 – da ottobre 1949 a marzo 1950. Venne realizzata dallo sceneggiatore Guido Martina e disegnata da Angelo Bioletto, maestri della scuola italiana. Contiene preziose tavole a fumetto corredato da un apparato redazionale di approfondimento con contenuti esclusivi, immagini rare e omaggi inediti di grandi autori del fumetto italiano.
𝘓𝘜𝘊𝘈 𝘉𝘖𝘚𝘊𝘏𝘐 𝘦̀ 𝘥𝘢𝘭 1979 𝘧𝘶𝘮𝘦𝘵𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢 𝘢 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦, 𝘧𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘐 𝘎𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘊𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘪, 𝘐𝘭 𝘚𝘰𝘭𝘦 24 𝘖𝘳𝘦, 𝘉𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘰, 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘦𝘳𝘢, 𝘈𝘭𝘮𝘢𝘯𝘢𝘤𝘤𝘰 𝘛𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘯𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘋𝘪𝘴𝘯𝘦𝘺, 𝘗𝘢𝘯𝘪𝘯𝘪, 𝘏𝘢𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘦, 𝘌𝘨𝘮𝘰𝘯𝘵, 𝘚𝘦𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘉𝘰𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘊𝘰𝘴𝘮𝘰, 𝘋𝘦 𝘈𝘨𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪. 𝘓𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘦 𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘦. 𝘏𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘢𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘦 𝘥𝘷𝘥 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘯𝘦 𝘴𝘶 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘔𝘢𝘨𝘯𝘶𝘴, 𝘊𝘢𝘳𝘭 𝘉𝘢𝘳𝘬𝘴, 𝘌𝘭𝘻𝘪𝘦 𝘊. 𝘚𝘦𝘨𝘢𝘳, 𝘉𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘑𝘢𝘤𝘰𝘷𝘪𝘵𝘵𝘪, 𝘍𝘭𝘰𝘺𝘥 𝘎𝘰𝘵𝘵𝘧𝘳𝘦𝘥𝘴𝘰𝘯, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘚𝘤𝘢𝘳𝘱𝘢, 𝘏𝘶𝘨𝘰 𝘗𝘳𝘢𝘵𝘵, 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘰 𝘊𝘳𝘦𝘱𝘢𝘹 𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘷𝘪𝘢. 𝘍𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 1999 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘤𝘤𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘤𝘴 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 2017 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘢𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘤𝘰𝘯. 𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘰 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘦̀ 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘋𝘢𝘳𝘸𝘪𝘯... 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘷𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘯𝘦𝘭 2009 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰. 𝘐𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦̀ 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘦! (𝘈𝘯𝘢𝘧𝘪, 2020). 𝘕𝘦𝘭 2021, 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘮𝘪𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘋𝘳𝘢𝘨𝘩𝘪.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Richiesto green pass*.
Info e prenotazioni
+39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it
www.monteriggioniturismo.it
*A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, a partire da venerdì 06 agosto 2021, per poter accedere agli eventi sarà obbligatorio (al di sopra dei 12 anni) essere in possesso di Certificazione Verde Covid-19, o di un tampone negativo effettuato entro le ultime 48 ore, o ancora l’avvenuta guarigione dall’infezione negli ultimi 6 mesi.
L’iniziativa fa parte degli eventi autunnali promossi dal comune di Monteriggioni e organizzati in collaborazione con Associazione La Scintilla, FOF - Fumetto oltre Fumetto, Ass. Amici del Castello e Monteriggioni AD 1213.
L’INFERNO DI TOPOLINO
In occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante la nuova splendida edizione del capolavoro della Disney, raccontata in modo magistrale da Luca Boschi.
Introduce Dario Ceccherini.
L’Inferno di Topolino è una storia a fumetti, parodia dell’Inferno dantesco, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore su sul periodico Topolino – dal n. 7 al n. 12 – da ottobre 1949 a marzo 1950. Venne realizzata dallo sceneggiatore Guido Martina e disegnata da Angelo Bioletto, maestri della scuola italiana. Contiene preziose tavole a fumetto corredato da un apparato redazionale di approfondimento con contenuti esclusivi, immagini rare e omaggi inediti di grandi autori del fumetto italiano.
𝘓𝘜𝘊𝘈 𝘉𝘖𝘚𝘊𝘏𝘐 𝘦̀ 𝘥𝘢𝘭 1979 𝘧𝘶𝘮𝘦𝘵𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢 𝘢 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦, 𝘧𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘐 𝘎𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘊𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘪, 𝘐𝘭 𝘚𝘰𝘭𝘦 24 𝘖𝘳𝘦, 𝘉𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘰, 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘦𝘳𝘢, 𝘈𝘭𝘮𝘢𝘯𝘢𝘤𝘤𝘰 𝘛𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘯𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘋𝘪𝘴𝘯𝘦𝘺, 𝘗𝘢𝘯𝘪𝘯𝘪, 𝘏𝘢𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘦, 𝘌𝘨𝘮𝘰𝘯𝘵, 𝘚𝘦𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘉𝘰𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘊𝘰𝘴𝘮𝘰, 𝘋𝘦 𝘈𝘨𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪. 𝘓𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘦 𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘦. 𝘏𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘢𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘦 𝘥𝘷𝘥 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘯𝘦 𝘴𝘶 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘔𝘢𝘨𝘯𝘶𝘴, 𝘊𝘢𝘳𝘭 𝘉𝘢𝘳𝘬𝘴, 𝘌𝘭𝘻𝘪𝘦 𝘊. 𝘚𝘦𝘨𝘢𝘳, 𝘉𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘑𝘢𝘤𝘰𝘷𝘪𝘵𝘵𝘪, 𝘍𝘭𝘰𝘺𝘥 𝘎𝘰𝘵𝘵𝘧𝘳𝘦𝘥𝘴𝘰𝘯, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘚𝘤𝘢𝘳𝘱𝘢, 𝘏𝘶𝘨𝘰 𝘗𝘳𝘢𝘵𝘵, 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘰 𝘊𝘳𝘦𝘱𝘢𝘹 𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘷𝘪𝘢. 𝘍𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 1999 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘤𝘤𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘤𝘴 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 2017 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘢𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘤𝘰𝘯. 𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘰 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘦̀ 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘋𝘢𝘳𝘸𝘪𝘯... 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘷𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘯𝘦𝘭 2009 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰. 𝘐𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦̀ 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘦! (𝘈𝘯𝘢𝘧𝘪, 2020). 𝘕𝘦𝘭 2021, 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘮𝘪𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘋𝘳𝘢𝘨𝘩𝘪.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Richiesto green pass*.
Info e prenotazioni
+39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it
www.monteriggioniturismo.it
*A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, a partire da venerdì 06 agosto 2021, per poter accedere agli eventi sarà obbligatorio (al di sopra dei 12 anni) essere in possesso di Certificazione Verde Covid-19, o di un tampone negativo effettuato entro le ultime 48 ore, o ancora l’avvenuta guarigione dall’infezione negli ultimi 6 mesi.
L’iniziativa fa parte degli eventi autunnali promossi dal comune di Monteriggioni e organizzati in collaborazione con Associazione La Scintilla, FOF - Fumetto oltre Fumetto, Ass. Amici del Castello e Monteriggioni AD 1213.
Indirizzo
Via Francigena Toscana, 53035 Abbadia Isola SI
Mappa
Indirizzo: Via Francigena Toscana, 53035 Abbadia Isola SI
Coordinate: 43°23'14,7''N 11°11'41,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it | |
Telefono | 0577306653 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2021 16:29:12