Descrizione
Sabato 11 giugno, dalle ore 21,30, in Piazza Dante Alighieri e presso il camminamento nord delle mura, lo staff dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena capitanato da Alessandro Marchini parlerà e mostrerà attraverso l’osservazione diretta la Luna.
Nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l’unico satellite naturale della Terra, il nostro “vicino di casa” nello spazio.
Sarà possibile conoscere e vedere come mai prima, questo corpo solido, privo di atmosfera la cui assenza permette una visione nitida della superficie lunare che risulta essere costituita principalmente da tre tipi di strutture: delle zone montuose dette altopiani, delle zone pianeggianti chiamate mari e dei crateri. Ma si sveleranno anche tati altri aspetti e curiosità.
Alessandro Marchini dal 2005 è Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Ateneo; nel 2010-2012 ha implementato le capacità di automazione e telegestione dell’Osservatorio. Dal 2018 è membro dell’Accademia delle Scienze di Siena (Accademia dei Fisiocritici, una delle più antiche istituzioni scientifiche d’Italia). Ha pubblicato più di 100 articoli riguardanti le sue ricerche su asteroidi, stelle variabili, pianeti extrasolari e monitoraggio ottico dei blazar. Per il suo impegno per la divulgazione dell’astronomia, è stato onorato di avere un asteroide (55196 Marchini) a lui intitolato.
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata:
Tel. +39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it
Alessandro Marchini dal 2005 è Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Ateneo; nel 2010-2012 ha implementato le capacità di automazione e telegestione dell’Osservatorio. Dal 2018 è membro dell’Accademia delle Scienze di Siena (Accademia dei Fisiocritici, una delle più antiche istituzioni scientifiche d’Italia). Ha pubblicato più di 100 articoli riguardanti le sue ricerche su asteroidi, stelle variabili, pianeti extrasolari e monitoraggio ottico dei blazar. Per il suo impegno per la divulgazione dell’astronomia, è stato onorato di avere un asteroide (55196 Marchini) a lui intitolato.
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata:
Tel. +39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it | |
Telefono | 0577306653 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2022 17:57:11