"La storia di Abbadia isola" - I martedì del MaM

27 agosto 2024  Evento passato
Martedì 27 agosto, ore 21:15, per i "Martedì del MaM", chiostro di Abbadia Isola, “La Storia di Abbadia Isola”, lettura teatralizzata della storia dell’Abbazia, con Matteo Marsan e Michele Carli, musiche Giacomo Rossi. Possibilità, prenotando,...

Descrizione

Martedì 27 agosto, ore 21:15, per i "Martedì del MaM", chiostro di Abbadia Isola, “La Storia di Abbadia Isola”, lettura teatralizzata della storia dell’Abbazia, con Matteo Marsan e Michele Carli, musiche Giacomo Rossi.

Possibilità, prenotando, di aperitivo con tagliere, a 15 euro, presso il BarMaM.

Una serata molto spettacolare nella quale i due attori ripercorreranno a ritroso nel tempo, l’articolata storia di questo monumento e le sue vicende a ritroso nel tempo. Un bellissimo testo recitato da due grandi voci nelle atmosfere affascinanti create dalla musica e dalle immagini di sottofondo.

Abbadia Isola fu fondata nell’anno 1001 da Ava, vedova di Ildebrando, della compagine signorile detta – dagli storici – Lambardi di Staggia; l’abbazia sorse in loco quid dicitur Insula e venne dotata di un patrimonio terriero cospicuo.



Abbadia Isola nella Storia

I monaci erano stati mandati in un fazzoletto di terra su un lago paludoso, le cui acque lambivano le pendici di Monteriggioni. Dovevano bonificare e colonizzare il territorio, percorso frequentemente da mercanti e pellegrini. Così iniziò la storia di Isola, quella abbaziale, anche se dall’itinerario verso Roma dell’Arcivescovo di Canterbury Sigeric, sappiamo che qui con il toponimo Borgonovo, sulla Via Francigena, esisteva un insediamento già tra gli anni 990-994 indicato come XVI submansio (cioè tappa) da Roma.

Nel tempo l’abbazia benedettina aveva sviluppato un notevole patrimonio fondiario, dietro acquisti e donazioni, comprendente anche diversi castelli, come quello di Staggia già intorno la metà dell’XI secolo. Conosciamo così molte cose dal centinaio di pezzi sopravvissuti dell’archivio monastico originario, considerati una delle consistenze documentarie di maggior rilievo per le aree valdelsana e senese. In proposito, in una delle carte redatta tra 1140 e 1160, una splendida pergamena miniata, in pratica una ricognizione patrimoniale – i monaci, avendone necessità, tentarono di ricostruire le vicende, la consistenza e la provenienza del patrimonio – fornisce anche molte notizie sul gruppo familiare dei fondatori.

Nel 1446, il peggioramento deciso della situazione economica e una diminuzione numerica dei monaci, spinsero infine papa Eugenio IV a unire il monastero di Isola a quello di Sant’Eugenio presso Siena.



Informazioni e prenotazioni per l’evento (gratuito) e per l’aperitivo (15 euro) allo 0577 304834 oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it
Telefono 0577306653
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2024 14:11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet