Marco Valenti in “Falsa Storia. L’uso politico dell’Archeologia tra ricostruzioni strumentali e post verità"

2 marzo 2024  Evento passato
Conferenze al Museo, 2 Marzo 2024, Marco Valenti in “Falsa Storia. L’uso politico dell’Archeologia tra ricostruzioni strumentali e post verità", ore 17:30, MaM - Museo Archeologico di Monteriggioni, Abbadia Isola, Sala Ildebrando. L’ingresso è...

Descrizione

Conferenze al Museo, 2 Marzo 2024, Marco Valenti in “Falsa Storia. L’uso politico dell’Archeologia tra ricostruzioni strumentali e post verità", ore 17:30, MaM - Museo Archeologico di Monteriggioni, Abbadia Isola, Sala Ildebrando.

L’ingresso è gratuito; si richiede la prenotazione.

Info e prenotazioni: 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it

--------------

L’uso politico della storia e la comunicazione a essa collegata sono un argomento di grande interesse, fondendosi con gli intenti propagandistico-nazionalisti.

Si può affermare, in tal senso, che il “tempo” è una fonte primaria di legittimazione e le discipline storiche non sono sempre un'attività innocente o super partes.

Il pericolo è sempre dietro l’angolo; anche se il mestiere di “riscrittore della storia”, come nel romanzo “1984” di George Orwell, ufficialmente non esiste è indiscutibilmente vero, come afferma il protagonista di quel romanzo, che “chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”».

La ricerca non è infatti neutrale, bensì condizionata dalle situazioni politiche ed economiche della società nella quale opera; pertanto la storia e l’archeologia sono più a rischio di manipolazione di altre discipline, occupandosi dei processi formativi delle società stesse.

Questa conferenza di Marco Valenti, professore ordinario di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Siena, nonché grande comunicatore, è il proseguimento di quella, applauditissima e intrigante, sull'Archeologia alternativa o Fantarcheologia.

La falsificazione della storia è infatti un processo antichissimo; l’uomo sembra aver sviluppato un interesse a falsificare la storia non meno formidabile di quello di scoprirla. A colpi di fake news, spesso convergenti in un quadro narrativo apparentemente coerente, si sono così costruite versioni della Storia che hanno portato anche a vere e proprie catastrofi.

Gli esempi saranno molti e di tutte le epoche, corredati dalla stessa propaganda che le divulgava; sarà un viaggio molto interessante nella strumentalizzazione di ricerche e rinvenimenti archeologici per diffondere la verità più comoda in relazione agli scopi politici perseguiti. Accadeva nell’Antichità, è accaduto nel passato recente, sta accadendo anche in questo momento.

Indirizzo

Localita' Abbadia isola, 26/A, 53035 Monteriggioni SI, Italia

Mappa

Indirizzo: Localita' Abbadia isola, 26/A, 53035 Monteriggioni SI, Italia
Coordinate: 43°23'16,4''N 11°11'38,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it
Telefono 0577306653
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/03/2024 14:41:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet