Osteria letteraria: “Il cervello elettrico”

11 giugno 2022  Evento passato
Sabato 11 giugno, al castello di Monteriggioni, si terrà il sesto appuntamento con le “Osterie letterarie": alle 18.30, presso “Il Tagliere Medievale” in Piazza Dante Alighieri, si parlerà di “cervello elettrico”. La formula è sempre la stessa:...

Descrizione

Sabato 11 giugno, al castello di Monteriggioni, si terrà il sesto appuntamento con le “Osterie letterarie": alle 18.30, presso “Il Tagliere Medievale” in Piazza Dante Alighieri, si parlerà di “cervello elettrico”.

La formula è sempre la stessa: si potrà ascoltare l’autore presente e interagirvi, gustando un aperitivo (al costo di 8 euro) nella bellezza di una delle più belle e suggestive piazze italiane.

Frutto della programmazione concertata dall’Amministrazione comunale con la Monteriggioni AD 1213 e Gli Amici del Castello di Monteriggioni, il protagonista sarà Simone Rossi e il suo “Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione”, pubblicato da Raffaello Cortina, in dialogo con Pietro Grossi e Alessandro Giannotta.

Si tratta di un brillante libro divulgativo che racconta a tutti il lavoro e i risultati di uno dei protagonisti della ricerca neurologica di frontiera, espone alcuni importanti progressi delle neuroscienze e racconta come lui stesso li ha affrontati.
Si scopre così dove nasce l’informazione nervosa, come si sposta, come funzionano le connessioni cerebrali, cosa sono le oscillazioni cerebrali.
E ancora: com’è possibile registrare le attività del cervello ed eventualmente – novità degli ultimi anni – come la neuromodulazione può interagire con queste attività per curare malattie neurologiche e psichiatriche.

Il cervello elettrico è una lettura che ci porta all’avanguardia delle neuroscienze, sui fronti più caldi della ricerca e della clinica, fino all’elettroceutica e al neuroenhancement, inclusi gli interrogativi, tecnologici ed etici che l’applicazione di correnti, seppur deboli, al nostro cervello può suscitare. Con uno stile sempre accattivante, perché è scritto in prima persona da uno studioso che sa rendere avvincente la lettura con il racconto di divertenti episodi della sua “vita da scienziato” in un settore di studi che fino a non molti anni fa era praticamente sconosciuto, non solo al pubblico profano, ma anche ai medici.

Di recente, in un’intervista, ha così risposto alla domanda “Come immagina il cervello del futuro”? Potenziato con microchip neurali o cosa?”: Spero proprio di no, se non per curare le malattie incurabili altrimenti. Confido invece in un cervello che ritorni pensante per conto proprio, e non per slogan politici mirati più a scatenare il sistema limbico (cioè la rabbia, la violenza) che il ragionamento proprio della neocorteccia (analisi, pianificazione, scelte e conseguenze); un cervello che sia indirizzato verso il bene comune, la sostenibilità, l’ambiente e la giustizia sociale, senza necessità di chip o correnti dirette in qualche zona precisa per raggiungere questi obiettivi. Da un punto di vista evoluzionistico sarebbe l’unica salvezza per l’umanità. Altro che assalto delle intelligenze artificiali!

Simone Rossi insegna Neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Siena. È past-president della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive e attuale segretario della Società italiana di neurofisiologia clinica. Esperto internazionale di studi funzionali sul cervello e di neuromodulazione non invasiva, ha lavorato con Domenico Pratichizzo, altra eccellenza dell’Ateneo senese, alla realizzazione di dispositivi robotici indossabili per migliorare la qualità della vita dei malati di Parkinson, dei pazienti con paralisi della mano e di quelli che soffrono di acufeni.

Aperitivo € 8 (da saldare in loco).

Prenotazione obbligatoria:
+39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it
Telefono 0577306653
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2022 12:45:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet