chiesa_pannello 1



All’interno dell’abside della navata destra della chiesa dei Santi Salvatore e Cirino, è conservato sotto teca il reliquiario marmoreo di San Cirino. Si tratta di un’urna in marmo lunense, con cassa su peducci e tre fronti decorati, tutti caratterizzati da kyma lesbio: su uno dei lati lunghi, delimitata dal motivo a foglia lesbia, è scolpita una tabula ansata, priva di iscrizione antica. Il coperchio, del tipo a doppio spiovente con columen leggermente rilevato, esibisce a bassissimo rilievo su una falda un leone che assale una gazzella, sull’altro una serie di quattro foglie di acanto, mentre i frontoncini sono occupati su un lato da un’anfora inquadrata da patere, sull’altro da un’anfora da cui fuoriescono volute e racemi.
La particolarità del reliquiario risiede nella sua lunga storia che conosciamo grazie ad una iscrizione incisa sulla fronte in età medievale, con un impaginato molto curato.
All’interno della tabula ansata è incisa su quattro linee:

+H(IC) S(UNT) REL(IQUIAE) S(ANCTI) CIR(INI)
 EPI(SCOPI) ET M(ARTY)RIS
ANN(O) D(OMINI) MC
LXXXXVIII


mentre sul listello inferiore corre:

REC(ON)DITE SU(N)T II K(A)L(ENDAS) AUG(USTAS)


L’urna, prodotta da una officina volterrana dei primi decenni del I secolo d.C., fu rinvenuta dai monaci verosimilmente nei dintorni del cenobio e venne utilizzata come contenitore delle ceneri di san Cirino dopo la traslazione dalla chiesa di Staggia nel 1198, per essere conservate in luogo sicuro.
Nel corso del tempo per i resti di san Cirino fu realizzato un nuovo reliquiario e il vecchio contenitore fu abbandonato, per essere ritrovato nel 1898 tra le macerie della chiesa durante i lavori di restauro. Fu allora che Alessandro Toti, vescovo della diocesi di Colle di Val d’Elsa, da cui dipendeva Abbadia a Isola, decise di recuperare il reliquiario marmoreo, risacralizzandolo: la consacrazione fu sancita con l’apposizione dei sigilli in ceralacca del presule, che si sono parzialmente conservati sul coperchio.

 

Inside the apse of the right aisle of the Church of Saints Saviour and Cyrinus, the marble reliquary of Saint Cyrinus is kept under a shrine. It is an urn made of Luna marble, with a case on corbels and three decorated fronts, all characterised by a lesbian kyma: on one of the long sides, bordered by the lesbian leaf motif, a tabula ansata is carved, with no ancient inscription. The lid, which is of the double-sloping type with a slightly raised columen, features a lion assailing a gazelle in very low relief on one flap, and a series of four acanthus leaves on the other, while the pediments are occupied on one side by an amphora framed by paterae, and on the other by an amphora from which volutes and racemes emerge.
The uniqueness of the reliquary lies in its long history, which we know from an inscription engraved on the front in medieval times.
Inside the tabula ansata is engraved on four lines:

+ H(IC) S(UNT) REL(IQUIAE) S(ANCTI) CIR(INI)
EPI(SCOPI) ET M(ARTY)RIS
ANN(O) D(OMINI) MC
LXXXXVIII


while on the lower lath it runs:

REC(ON)DITE SU(N)T II K(A)L(ENDAS) AUG(USTAS)


The urn, produced by a workshop in Volterra in the first decades of the 1st century AD, was found by the monks, probably in the vicinity of the monastery, and was used as a container for the ashes of St. Cyrinus after they were moved from the church of Staggia in 1198, to be kept in a safe place.
In the course of time, a new reliquary was made for the remains of Saint Cirino and the old container was abandoned, only to be found in the rubble of the church in 1898 during restoration work. It was then that Alessandro Toti, bishop of the diocese of Colle di Val d'Elsa, on which Abbadia a Isola depended, decided to reuse the marble reliquary, resacralising it: for this reason, the wax seals of the prelate are clearly visible on the lid.

esterno_pannello 3



USO DEL SEPOLCRETO MEDIEVALE

Allo stato delle indagini non abbiamo tracce dell’area identificata per le sepolture fin dal momento della costruzione e consacrazione del complesso. Il sepolcreto noto - solo in parte scavato - si trova all’interno del chiostro, adiacente al muro della chiesa. Pur nella difficoltà di definizione, dovuta ai numerosi interventi successivi e alla povertà dei corredi, si riconoscono due fasi: della più antica, attiva a partire dalla prima metà del XII secolo, restano poche tracce. Le sepolture, piuttosto semplici, sono realizzate in fosse terragne rivestite da pietre di reimpiego, che conferiscono alle tombe l’aspetto di cassoni litici. Sono gli anni in cui il monastero di Abbadia a Isola si trovava sotto l’egemonia di uno dei gruppi parentali minori legati alla dinastia dei Lambardi, la famiglia dei Soarzi, che risiedeva nel castello di Staggia, una struttura all’epoca molto diversa da quella che possiamo ammirare oggi.
La seconda fase si può collocare intorno nella seconda metà-ultimi decenni del XIII secolo. In questo periodo è documentato il reimpiego dei cassoni litici precedenti, in parte modificati mediante l’uso del laterizio, oltre alla costruzione di nuovi cassoni con l’esclusivo utilizzo del laterizio e alla realizzazione di sepolture in semplici fosse terragne.
Queste diverse forme di tumulazione non dipendono esclusivamente da un progressivo impoverimento del gruppo comitale o da scelte di tipo religioso, ma, molto più semplicemente, potrebbero dipendere da una necessità di spazio, da attribuire ad un aumento demografico oppure dalla marcata volontà di essere deposti ‘a contatto’ della chiesa abbaziale.
Dato l’alto tenore di alcuni oggetti (anelli) e dai resti sfarzosi dei vestiti (di cui si sono conservate le guarnizioni) è plausibile ritenere che la seconda fase cimiteriale sia da mettere in relazione alla presenza della famiglia dei Franzesi.
Nel corso delle indagini del 2023, finalizzate all’allestimento del percorso museale, sono state individuate nuove strutture, solo in parte identificate nei precedenti interventi (2000). Tra queste merita particolare attenzione la tomba più orientale: la fossa terragna è rivestita interamente da laterizi di recupero, superiormente definiti da un coronamento di mattoni medievali. Si tratta di alcuni bipedali romani (59×59 cm), messi in opera in verticale quasi a regolarizzare il paramento murario, rivestendo tutta la fossa con mattoni della stessa misura caratterizzati da segni produttivi, che conferiscono anche un carattere decorativo alle pareti. Il ricorrere di questi elementi, oltre a segnalare una non casuale ricercatezza, suggerisce la presenza nei pressi dell’abbazia di un edificio di età romana di una certa importanza (tipo villa o fattoria, se non una struttura legata al cursus publicus), che ancora deve essere individuato, ma alla quale potrebbero essere riferite le numerose sepolture di età romana trovate nell’area.

USE OF THE MEDIEVAL CEMETERY

At the time of our investigations, we have no traces of the area identified for burials since the construction and consecration of the complex. The known and only partially excavated burial ground is located within the cloister, adjacent to the church wall. Although it is difficult to define, due to the numerous subsequent interventions and the poverty of the grave goods, two phases can be recognised: of the older one, active from the first half of the 12th century, few traces remain. The rather simple burials are in earthen pits lined with re-used stones, which give the tombs the appearance of lithic caissons. These are the years when the monastery of Abbadia a Isola was under the hegemony of one of the minor kinship groups linked to the Lambardi dynasty, the Soarzi family, who resided in the castle of Staggia, a structure at the time very different from the one we can admire today.
The second phase can be placed around the second half-last decades of the 13th century. In this period, the re-use of the lithic caissons from the first phase, partly modified through the use of brick, is documented. The construction of caissons with the exclusive use of brick and the realisation of burials in simple earthen pits can also be dated to this phase.
These new forms of burial do not depend exclusively on a progressive impoverishment of the comital group or on religious choices, but, much more simply, could depend on a need for space, to be attributed to a demographic increase documented precisely in this period or to the marked desire to be laid to rest 'in contact' with the abbey church.
Given the high content of certain objects (rings) and the sumptuous remains of clothing (the trimmings of which have been preserved), it is plausible to assume that the second cemetery phase is related to the presence of the Franzese family.
In the course of the 2023 investigations, aimed at setting up the museum route, new structures, only partly identified in previous interventions (2000), were identified. Among these, the easternmost tomb deserves particular attention: the earthen trench is entirely covered by recovered bricks placed vertically. These are a number of Roman bipedal bricks (59×59 cm), placed vertically almost as if to regularise the wall face, covering the entire pit with bricks of the same size that are also characterised by production marks, which also lend a decorative character to the walls. The recurrence of these elements, in addition to indicating a non-random refinement, suggests the presence near the abbey of a Roman building of a certain importance (such as a villa or farm, if not a structure linked to the cursus publicus), which still needs to be identified, but to which the numerous Roman burials found in the area could refer.

sala 2_pannello 1



LA ROCCA DI STAGGIA TRA STORIA E ARCHEOLOGIA

Il borgo di Staggia appare oggi circondato da un circuito murario in pietra ben conservato, delimitato a nord-est dalla rocca. La via Francigena attraversava longitudinalmente il borgo, a cui si accedeva da tre porte (porta Romana o Senese, la Porta Fiorentina e la porta a Lecchi) con una biforcazione in direzione della piccola porta a Lecchi. Le mura oggi visibili, dalla pianta a poligono irregolare, risalgono all’intervento fiorentino di inizio Quattrocento: conservatesi quasi integralmente, sono intervallate periodicamente da 11 torri (6 a pianta quadrata, le altre a forma pentagonale) e mantengono ancora quasi dovunque il sistema di sostegno a beccatelli dell’originario camminamento di ronda.
La rocca di Staggia si presenta con una forma sub-rettangolare, suddivisa all’interno in due aeree ben distinte da un lungo muro con orientamento est-ovest, a cavallo del quale è situato il cosiddetto mastio, una torre a pianta quadrata in pietra. Il recinto murario è rafforzato da due torrioni rotondi con ampia base scarpata, completati da una terza torre a pianta quadrata, in parte crollata. La fortificazione risulta quindi suddivisa in due grandi spazi (haute cour-basse cour) e rimanda, per la tipologia delle strutture difensive e le modalità di organizzazione dello spazio interno, a modelli d’Oltralpe. La rocca mantiene oggi in gran parte l’aspetto trecentesco, quando era proprietà dei Franzesi.
Il castello di Staggia è attestato fin dal 994 come nucleo centrale fondiario dei Lambardi, un gruppo aristocratico di origine longobarda. Nel 953 si ha notizia di una chiesa “in onore sancte Marie” nella curtis di Staggia, quindi l’incastellamento del sito è databile alla seconda metà del X secolo; al 1001 si data la fondazione del monastero di Isola da parte di Ava, vedova di Ildebrando. Nel 1123, in seguito alla progressiva estinzione della famiglia dei Lambardi, il castello e la sua corte - già entrati dalla fine dell’XI secolo nei possessi del monastero di Abbadia a Isola - furono concessi in feudo alla famiglia di milites dei Soarzi. A partire dalla seconda metà del XII secolo, l’ascesa economico-politica di Poggio Bonizio e la disposizione lungo la via Francigena determinarono la fioritura dell’insediamento con la nascita e la crescita del borgo esterno al castello. Tra 1220 e 1270 Staggia fu soggetta al confronto tra Siena e Firenze fino a quando, alla fine del secolo, passò in possesso della famiglia Franzesi che ne fece un punto strategico fondamentale dei loro possessi. Nel 1361 Staggia fu ceduta dagli ultimi eredi dei Franzesi a Firenze, che dieci anni dopo ne restaurò il castello e, negli anni seguenti, cinse il borgo di mura.
Le indagini archeologiche condotte al suo interno hanno rilevato una frequentazione della collina molto più antica, iniziata probabilmente nell’età della transizione all’alto Medioevo, con successive fasi insediative caratterizzate da edilizia in materiale deperibile. La cosiddetta “corte alta” (Area 1) era occupata da un edificio palaziale a più piani, probabilmente con funzioni abitative e di rappresentanza tra XII e XIII secolo, anche se il nucleo originario della struttura è databile tra XI e XII. Le indagini hanno poi portato alla luce il deposito stratigrafico antecedente la costruzione dell’edificio, evidenziandovi una frequentazione ininterrotta per tutto l’alto Medioevo.
Al di sotto del palazzo tardomedievale dei Franzesi, la cui costruzione ha in parte compromesso il deposito stratigrafico sottostante, sono state rinvenute le tracce di un insediamento strutturato fin dalle fasi più antiche su almeno due terrazzi, a regolarizzare il naturale andamento degradante della collina su cui poi sorse il castello. Nel terrazzo più a valle, dove il deposito stratigrafico si è conservato maggiormente, sono stati portati alla luce allineamenti di buche di palo e tracce dei disfacimenti di muri in terra: le evidenze, databili tra seconda metà VIII e IX secolo, sono riferibili ad almeno due strutture di dimensioni medio-grandi in materiale deperibile (legno ed elevato in terra), delimitato da una recinzione in pali, riferibili alla fase pre-curtense del sito. Successivamente, tra la fine del IX e la prima metà del X secolo, sui livelli di disfacimento di queste strutture, si andò ad impostare una imponente cinta in muratura, che manteneva l’orientamento ed i limiti del nucleo precedente. A partire dal X secolo assistiamo ad una fase insediativa costituita da strutture in materiali misti, probabilmente in vita dalla metà del X fino alla metà dell’XI secolo. Le indagini condotte nella “corte bassa” (Area 2) hanno evidenziato invece la presenza di emergenze architettoniche finora sconosciute: un tratto di cinta muraria precedente a quella costruita dai Franzesi ed i resti di un edificio in conci bugnati che si sviluppa ad ovest della suddetta cinta sono riferibili alle fasi di vita del castello dei Soarzi (XII-XIII secolo).

THE FORTRESS OF STAGGIA BETWEEN HISTORY AND ARCHAEOLOGY


The village of Staggia today appears to be surrounded by a well-preserved stone wall circuit, bordered to the north-east by the rocca, in which three gates opened: the Roman (or Sienese) gate, the Florentine gate and the smaller gate at Lecchi. The Via Francigena crossed the village longitudinally, with a bifurcation in the direction of the Porta a Lecchi. The wall circuit preserved today, with its irregular polygonal plan, dates back to the Florentine intervention at the beginning of the 15th century: preserved almost in its entirety, it is periodically interspersed with 11 towers (6 square, the others pentagonal) and almost everywhere still retains the corbelled support system of the original patrol walkway.
The fortress of Staggia has a sub-rectangular shape, subdivided inside into two distinct areas by a long wall with an east-west orientation, straddling which is the so-called donjon, a square-shaped stone tower. The walled enclosure is reinforced by two round towers with a wide scarped base, complemented by a third square-plan tower, partly collapsed. The fortification is thus subdivided into two large spaces (haute cour-basse cour) and is reminiscent of transalpine models in terms of the type of defensive structures and the way the interior space is organised. Today, the fortress largely retains its 14th-century appearance, when it was owned by the French.
The castle of Staggia is attested as early as 994 as the central landed estate of the Lambardi, an aristocratic group of Lombard origin. In 953, there is news of a church 'in onore sancte Marie' in the curtis of Staggia, so the encastellation of the site can be dated to the second half of the 10th century; the foundation of the monastery of Isola by Ava, widow of Ildebrando, is dated to 1001. In 1123, following the gradual extinction of the Lambardi family, the castle and its court - already part of the possessions of the Badia a Isola monastery since the end of the 11th century - were granted by the latter as a feud to the Soarzi family of milites. Beginning in the second half of the 12th century, the economic-political rise of Poggio Bonizio on the one hand and the layout along the Via Francigena on the other determined the flourishing of the settlement with the birth and growth of the village outside the castle. Between 1220 and 1270, Staggia was subject to the confrontation between Siena and Florence until, at the end of the century, it came into the possession of the Franzesi family, who made it a fundamental strategic point of their possessions. In 1361 Staggia was ceded by the last heirs of the Franzesi to Florence, which restored the castle ten years later and walled the village in the following years.
Archaeological investigations conducted within the area have revealed a much older frequentation of the hill, probably beginning in the transition age to the early Middle Ages with successive settlement phases characterised by building in perishable material. The so-called 'upper court' (Area 1) was occupied by a multi-storey palatial building, probably with residential and representative functions between the 12th and 13th century, although the original core of the structure can be dated to between the 11th and 12th century. Investigations then brought to light the stratigraphic deposit prior to the construction of the building, revealing uninterrupted frequentation throughout the Early Middle Ages.
Below the late-medieval palace of the Franzesi family, the construction of which partly compromised the stratigraphic deposit underneath, traces of a settlement structured from the earliest phases on at least two terraces were found, regularising the natural slope of the hill on which the castle was later built. On the terrace further downstream, where the stratigraphic deposit has been better preserved, alignments of post holes and traces of earthen walls were brought to light: the evidence, datable between the second half of the 8th and the 9th century, can be referred to at least two medium-large structures in perishable material (wood and earthen elevations), delimited by a post fence, referable to the site's pre-curtain phase. Later, between the end of the 9th and the first half of the 10th century, an imposing masonry wall was built on the decaying levels of these structures, which maintained the orientation and limits of the previous settlement. From the 10th century onwards, we witness a settlement phase consisting of mixed-material structures, probably in existence from the mid-10th century until the mid-11th century. On the other hand, the investigations carried out in the 'lower courtyard' (Area 2) have revealed the presence of hitherto unknown architectural features: a section of a wall preceding the one built by the Franks and the remains of a building in ashlar masonry to the west of the aforementioned wall can be traced back to the Soarzi castle's phases of existence (12th-13th century).

sala 2 pannello 2

Un atelier di ceramica a stampo lungo la Francigena

A poca distanza dalle mura del piccolo borgo di Abbadia Isola, in via Valmaggiore, è stata scoperta una bottega di ceramica a stampo, completa della struttura di cottura, che rappresenta l'anima vitale dell'attività, insieme allo scarico dei materiali scartati o invenduti e le inconfutabili matrici. L'eccezionalità del ritrovamento risiede nella peculiarità del vasellame prodotto: gli oggetti realizzati a stampo con le matrici sono conosciuti in letteratura con la denominazione di “ceramica figlinese”, in riferimento a Figline di Prato (PO), luogo dove negli anni Settanta del secolo scorso venne alla luce per la prima volta questa particolare classe ceramica con datazione tra la fine del Medioevo e il periodo postmedievale. A seguito di questa scoperta sono stati individuati altri centri produttori nella zona del Valdarno, poi a Lucca e Pisa. A Siena, nonostante la presenza di alcuni frammenti di ceramica a stampo rinvenuti nel pozzo della Civetta in area urbana, e di cui è stata ipotizzata una produzione locale sulla base delle caratteristiche cromatiche delle argille, non vi sono prove certe dell'esistenza di botteghe operanti in questo settore ceramico.
La scoperta della fornace di Abbadia Isola apre quindi uno scenario nuovo e inedito su questa classe “figlinese” che si distingue dal resto delle produzioni coeve per l'alta specializzazione e standardizzazione degli schemi figurativi.
Sul rinnovato interesse della tecnica “a stampo”, largamente diffusa in età romana e poi abbandonata in favore di altre produzioni, esistono diverse teorie, delle quali due sembrano essere le più probabili e credibili; la prima ipotizza una sorta di emulazione di materiali antichi rinvenuti fortuitamente nell'area del Valdarno, l'altra invece segue la strada spagnola. Anche in quest'ultimo caso si tratterebbe di “riproduzioni/copie” di oggetti coevi ottenuti a stampo provenienti dalla penisola iberica.

A short distance from the walls of the small village of Abbadia Isola, on Via Valmaggiore, a molded pottery workshop has been discovered, complete with its firing structure, which represents the vital core of the activity, along with the disposal of discarded or unsold materials and the unmistakable molds. The exceptional nature of this discovery lies in the uniqueness of the pottery produced: the objects made with molds are known in literature as "Figlinese", referring to Figline di Prato (PO), where in the 1970s this particular class of ceramics was first uncovered, dated from the late Middle Ages to the post-medieval period. Following this discovery, other production centers were identified in the Valdarno area, and later in Lucca and Pisa. In Siena, despite the presence of some fragments of molded ceramics found in the Civetta well in the urban area, and which were hypothesized to be locally produced based on the chromatic characteristics of the clays, there is no definite evidence of active workshops in this ceramic sector.
The discovery of the Abbadia Isola kiln thus opens up a new and unprecedented scenario on this "Figline" class that stands out from other contemporary productions due to its high specialization and standardization of figurative schemes.
Regarding the renewed interest in the "mold" technique, widely used in Roman times and then abandoned in favor of other productions, there are several theories, of which two seem to be the most probable and credible; the first suggests a kind of emulation of ancient materials found by chance in the Valdarno area, the other follows the Spanish route. In the latter case, it would involve "reproductions" of contemporary objects obtained by molding from the Iberian Peninsula.

sala 2 pannello 3

Un atelier di ceramica a stampo lungo la Francigena

La bottega di Abbadia Isola, indagata solo parzialmente, venne costruita in una posizione strategica, lungo una delle arterie più importanti del Medioevo italiano: la via Francigena. Nel mondo antico e medievale una strada non è solo un sistema di connessione tra due luoghi, ma un vero e proprio luogo di incontro, di scambi culturali ed economici, in cui erano presenti nobili e re, umili contadini e viandanti, pellegrini, monaci, artigiani e mercanti. Uno spazio ideale dove inserire un atelier di ceramica, date anche le buone disponibilità delle materie prime che offre il territorio circostante.
Le attività di scavo hanno permesso di portare alla luce la fornace, ovvero la struttura destinata alla cottura degli oggetti ceramici e un livello di scarico di materiali ricco di elementi preziosi per la ricostruzione degli spazi della bottega. La fornace, parzialmente conservata, rientra perfettamente nella categoria degli impianti di forma rettangolare con camera di cottura verticale sulle cui pareti si aprivano dei fori comunicanti con l'esterno funzionali al tiraggio e una camera di combustione interrata, forse voltata. Nei pressi della fornace dovevano essere predisposte una serie di vasche comunicanti per la preparazione dell'argilla, di cui sono stati rinvenuti alcuni componenti: ovvero frammenti di condutture (in ceramica) di deflusso/afflusso.
Oltre a questi elementi, dal livello di scarico sono stati recuperati oggetti inequivocabili circa la loro funzione e che dimostrano la produzione in loco delle ceramiche a stampo: le matrici. Si tratta di forme ceramiche internamente decorate in negativo e che permettevano di “stampare” in serie i contenitori ceramici ottenendo un processo efficiente, rapido e di buona qualità.
Dall'analisi delle matrici è possibile ricostruire gli schemi decorativi prodotti ad Abbadia Isola; ciotole e catini su cui sono presenti disegni e motivi di tipo vegetale e figure antropomorfe (maschere) molto simili alle produzioni riconosciute a Prato (PO).
La bottega di Abbadia Isola operò tra il XIV secolo inoltrato e gli inizi del XV.

The workshop at Abbadia Isola, partially investigated, was built in a strategic location along one of the most important arteries of medieval Italy: the Via Francigena. In the ancient and medieval world, a road was not just a system for connecting two places but a true place of encounter, of cultural and economic exchanges, where nobles and kings, humble peasants and wayfarers, pilgrims, monks, craftsmen, and merchants were present. An ideal space to establish a pottery studio, especially given the good availability of raw materials offered by the surrounding area.
The excavation activities have uncovered the kiln, the structure used for firing ceramic objects, and a layer of discarded material rich in elements precious for reconstructing the workshop's spaces. The kiln, partially preserved, fits perfectly into the category of rectangular plants with a vertical cooking chamber on whose walls were holes communicating with the outside to facilitate airflow and an underground combustion chamber, perhaps vaulted. Near the kiln, there were likely a series of interconnected basins for preparing the clay, from which some components have been found: namely, fragments of ceramic conduits for inflow/outflow.
In addition to these elements, from the disposal layer, unmistakable objects regarding their function were recovered, demonstrating the on-site production of molded ceramics: the molds. These are ceramic forms internally decorated in negative, allowing for the "stamping" of ceramic containers in a series, achieving an efficient, rapid, and good quality process.
From the analysis of the molds, it is possible to reconstruct the decorative patterns produced at Abbadia Isola; bowls and basins featuring plant motifs and anthropomorphic figures (masks) very similar to the productions recognized in Prato (PO).
The Abbadia Isola workshop operated between the late 14th century and the early 15th century.

Didascalie:
A. Frammento di matrice utilizzata per la produzione di forme aperte (ciotole e catini) con doppia decorazione di tipo vegetale in negativo
Fragment of a mold used for the production of open shapes (bowls and basins) with double negative vegetal decoration

B. Frammento di matrice utilizzata per la produzione di forme aperte (ciotole e catini) su cui è impressa una singola foglia in negativo
Fragment of a mold used for the production of open shapes (bowls and basins) with a single leaf imprinted in negative

C. Porzione di catino realizzato a stampo; la superficie esterna è occupata da uno schema decorativo sempliche che alterna elementi vegetali e linee orizzontali
Portion of a basin made by molding; the outer surface is occupied by a simple decorative pattern that alternates vegetal elements and horizontal lines

D. Frammento di catino realizzato a stampo recante una decorazione vegetale
Fragment of a basin made by molding, featuring a vegetal decoration

E. Foto di dettaglio di una matrice intera rinvenuta durante le operazioni di scavo archelogico
Detail photo of an entire matrix found during archaeological excavation operations

F. Foto di dettaglio di una matrice intera rinvenuta durante le operazioni di scavo archelogico (superficie esterna)
Detail photo of an entire matrix found during archaeological excavation operations

G. Dettaglio fotografico della matrice intera durante la ripulitura
Detail photo of the entire mold during cleaning

H. La superficie esterna della matrice al termine delle operazioni di ripulitura
The outer surface of the mold at the end of the cleaning operations

I. L'interno della matrice al termine della ripulitura
The inside of the mold at the end of the cleaning

L. Particolare dell'interno della matrice dopo la ripulitura
Detail of the inside of the mold after cleaning




sala 3_pannello 2



LA FIGURA DELL’OREFICE IN EPOCA MEDIEVALE
La figura dell’orefice in epoca medievale riunisce in sé differenti categorie di artigiani che trattano diversi materiali e hanno a che fare con varie mansioni. L’orafo rivestiva un ruolo molto importante all’interno della vita sociale: rispetto agli altri artigiani, quali fonditori, scultori o pittori, era l’unico infatti ad essere scolarizzato.
La chimica dei materiali, la gestione del fuoco per lavorarli e la fase finale relativa alla decorazione implicavano la messa a punto di diverse conoscenze e competenze che l’artigiano acquisiva prima di arrivare al prodotto finito.
Tralasciando la vita di bottega e tutto quello che ruotava attorno ad essa, si deve precisare che comprendere il ruolo dell’artigiano in un dato periodo è importante anche per comprendere i rapporti socio-economici della società in questione. Ciò spingerà alcuni soggetti privilegiati a dotarsi di accessori di prestigio, veri e propri status symbol che evidenziavano la loro appartenenza, limitati soltanto con le leggi suntuarie tra XIII e XIV secolo.
Nel Medioevo, con l’evolversi dei metodi di doratura dei metalli, si agevolò la realizzazione di placcature e inserimenti coloristici.
L’abilità, la tecnica e la precisione dell’orefice entrano a far parte della tradizione italiana tanto che
tecniche e principi di base vengono codificati e sono tuttora immutati.

THE FIGURE OF THE GOLDSMITH IN MEDIEVAL TIMES

The figure of the goldsmith in mediaeval times brought together different categories of artisans dealing with different materials and various tasks. The goldsmith had a very important role in social life: compared to other craftsmen, such as founders, sculptors or painters, he was the only one who was educated.
The chemistry of the materials, the management of the fire to work them and the final phase relating to decoration implied the development of various knowledge and skills that the craftsman acquired before arriving at the finished product.
Leaving aside workshop life and everything that revolved around it, it should be pointed out that understanding the role of the craftsman in a given period is also important for understanding the socio-economic relations of the society in question. This prompted certain privileged individuals to equip themselves with prestige accessories that were true status symbols, highlighting their belonging, limited only by the suntuary laws between the 13th and 14th centuries.
In the Middle Ages, as metal gilding methods evolved, plating and colour insertions were facilitated.
The skill, technique and precision of the goldsmith became so much a part of Italian tradition that
techniques and basic principles were codified and remain unchanged to this day.

sala 3_pannello 3

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo (particolare)
Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo (particolare)


LE LEGGI SUNTUARIE A SIENA
Le prime norme per limitare il lusso a Siena sono riferibili al 1274, promulgate per regolamentare sia gli omaggi sia i doni concessi ai nuovi cavalieri, ma soprattutto le loro cerimonie di investitura, che non dovevano essere troppo sfarzose, nonché il compenso dei giocolieri e dei cuochi incaricati che non doveva raggiungere cifre troppo elevate.
A Siena alla fine del Duecento erano proibite le perle; nonostante questo, ne fu concesso l’uso nel ristretto periodo compreso tra il mese di dicembre 1291 e il 1 di gennaio 1292, per “onorare” il nipote del re di Francia, che, in visita in Italia, desiderava vedere intorno a sé “signore e donzelle illuminate da ori, argenti e perle”.
La normativa senese più consistente e articolata era lo Statuto del Donnaio, del 1343.
Prende il nome dalla magistratura incaricata delle leggi suntuarie, che aveva il dovere di controllare ogni luogo frequentato dalle donne.
Secondo queste norme erano proibiti argenti e ori, le cinture non potevano valere più di quattro fiorini ed erano ancora vietate le perle negli abiti, nei copricapi e nelle borse, con eccezione per cavalieri e dottori e per le loro mogli e figlie. La cintura non poteva essere messa in vista: non doveva stringere il busto, né mettere in evidenza il corpo, pena una multa e il sequestro dell’oggetto.
In questo documento vi era anche una vera e propria regolamentazione della cerimonia del cavaliere, secondo la quale era vietato offrire doni e ballare all’aperto.
Inoltre era regolamentato anche il festeggiamento dei matrimoni, che stabiliva un numero massimo di partecipanti.

THE SUNTUARY LAWS IN SIENA

The first norms to limit luxury in Siena date back to 1274, promulgated to regulate both the tributes and gifts granted to new knights, but above all their investiture ceremonies, which were not to be too lavish, as well as the remuneration of the jugglers and cooks in charge, which was not to reach excessively high figures.
In Siena at the end of the 13th century pearls were forbidden; despite this, their use was permitted in the restricted period between December 1291 and 1 January 1292, to 'honour' the nephew of the king of France, who, on a visit to Italy, wished to see around him ‘ladies and maidens illuminated by gold, silver and pearls’.
The most consistent and articulate Sienese legislation was the Statuto del Donnaio, of 1343.
It takes its name from the magistrature in charge of suntuary laws, which had the duty of controlling every place frequented by women.
According to these regulations, silver and gold were forbidden, belts could not be worth more than four florins, and pearls were still forbidden in clothing, headgear and handbags, with the exception of knights and doctors and their wives and daughters. The belt could not be placed in sight: it was not to tighten the bust or highlight the body, under penalty of a fine and the seizure of the item.
This document also regulated the knighting ceremony, according to which it was forbidden to offer gifts and dance in the open.
Also regulated was the celebration of weddings, which set a maximum number of participants.

sala 3_pannello 5

CERAMICA MEDIEVALE DAL CASTELLO DI MONTERIGGIONI
Tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dell’attuale Millennio, durante lavori di ristrutturazione di un edificio che si affaccia su Piazza 1 Maggio all’interno del Castello di Monteriggioni, furono rinvenuti materiali ceramici frammentari basso medievali.
Purtroppo, dalle poche notizie tramandate, non è ben chiaro se il lotto conservato costituisca l’effettiva totalità di quanto rinvenuto o sia la parte residuale di un contesto più consistente, come sembrerebbero testimoniare le fratture recenti di molti frammenti. Comunque sia, a seguito di un sopralluogo del personale dell’allora Soprintendenza Archeologica della Toscana, i pezzi oggi disponibili furono depositati presso i locali dell’attuale Ufficio turistico; dopo molti anni la Monteriggioni AD 1213 procedette al loro restauro per una prima valorizzazione nel circuito didattico Monteriggioni in Arme, azione che ha trovato la sua definitiva conclusione nel 2024 con l’esposizione all’interno del MAM - Museo Archeologico di Monteriggioni.
Il prezioso gruppo di ceramiche racconta una vera e propria ‘anatomia di un istante’, ovvero uno spaccato di storia domestica inquadrabile tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo.
Un corredo riccamente articolato che abbraccia ogni aspetto della quotidianità: dal vasellame funzionale alla preparazione dei cibi, alle suppellettili riccamente decorate per la mensa conviviale.
Gli strumenti da cucina (si riconoscono olle, tegami e coperchi) rappresentano la dotazione base documentata anche in altri contesti domestici dello stesso periodo cronologico. Le olle risultano essere tutte appartenenti alla stessa tipologia definita ‘ad arpione’, tipica produzione del centro urbano senese, ma che poi ebbe fortuna in tutta l’area meridionale della Toscana. Anche il tegame, con pareti alte ed estroflesse, riflette la moda senese; quest’ultimo, oltre all’impiego in cucina, poteva essere destinato direttamente al servizio in tavola come piatto da portata (lo dimostrano alcune raffigurazioni pittoriche trecentesche). Infine il coperchio, caratterizzato da un’ansa a nastro sormontante e piccoli fori di sfiato, era utilizzato alternativamente in combinazione con le olle e i tegami.
Per quanto riguarda la mis en place, il corredo recuperato si distingue per una grande varietà qualitativa, tipologica e dimensionale. Forme aperte e chiuse in maiolica arcaica sono protagoniste del gruppo degli oggetti rivestiti, e riflettono pienamente il carattere e il gusto del repertorio trecentesco e dei primi decenni del Quattrocento delle produzioni urbane senesi. Sui boccali, completi di triloba e ansa a nastro o doppio bastoncello, campeggiano decorazioni in stile geometrico e vegetale, dalle combinazioni più semplici a quelle più complesse. Le ciotole, di grandi dimensioni, con orlo arrotondato a fascia e corpo troncoconico, presentano le classiche decorazioni floreali: un fiore centrale a quattro petali (variamente disegnato) alternati a segmenti decorativi di stampo geometrico o vegetale. A questa classe sono riferibili alcuni ‘misurini’ (o tazze ansate), caratterizzati da disegni resi in maniera approssimativa e poco elegante, che richiamano nella loro esecuzione le produzioni urbane senesi dell’area di San Marco (Convento del Carmine).
Completano il corredo da mensa alcuni oggetti in zaffera a rilievo e in maiolica blu. Questi ultimi si distinguono dal resto del gruppo per il rivestimento e per il tipo di impasto, che rimanda specificatamente all’area di Montelupo. Di grande interesse sono i due rinfrescatoi e i due boccali in zaffera a rilievo, indicatori non solo di accesso diversificato alle merci, ma anche riflesso di disponibilità economica sopra la media, come documentano anche le fonti scritte, poiché la zaffera veniva venduta a circa il doppio rispetto agli altri prodotti rivestiti.
È possibile che questo insieme di ceramiche da mensa fosse conservato ‘a vista’ degli ospiti, all’interno di scaffalature e/o in armadietti ricavati entro delle nicchie, come dimostrazione dello status sociale del nucleo familiare.

Medieval Ceramics from Monteriggioni Castle
Between the end of the 1990s and the beginning of the current Millennium, during renovation work on a building overlooking Piazza 1 Maggio inside the Castle of Monteriggioni, fragmentary low-medieval ceramic materials were found.
Unfortunately, from the little information handed down, it is not clear whether the lot preserved constitutes the actual whole of what was found or is the residual part of a more substantial context, as the recent fractures of many fragments would seem to testify. Be that as it may, following an inspection by the staff of the then Archaeological Superintendency of Tuscany, the pieces available today were deposited in the premises of the current Tourist Office; after many years, Monteriggioni AD 1213 proceeded to restore them for an initial valorisation in the Monteriggioni in Arme educational circuit, an action that found its definitive conclusion in 2024 with the exhibition inside the MAM - Archaeological Museum of Monteriggioni.
The precious group of ceramics tells a true ‘anatomy of an instant’, that is, a cross-section of domestic history that can be framed between the end of the 14th and the beginning of the 15th century.
A richly articulated trousseau encompasses every aspect of everyday life: from functional pottery for food preparation to richly decorated furnishings for the convivial table.
The kitchen utensils (one recognises ollae, saucepans and lids) represent the basic equipment also documented in other domestic contexts of the same chronological period. The ollae all appear to belong to the same type defined as ‘harpoon-shaped’, a typical production of the Sienese urban centre, but one that was later successful in the entire southern area of Tuscany. Even the saucepan, with its high, everted sides, reflects the Sienese fashion; the latter, in addition to its use in the kitchen, may have been intended directly for table service as a serving dish (as demonstrated by some 14th-century pictorial representations). Finally, the lid, characterised by a surmounting ribbon handle and small vent holes, was used alternatively in combination with ollae and saucepans.
As far as the mis en place is concerned, the recovered outfit is distinguished by a great variety in quality, type and size. Open and closed forms in archaic majolica are the protagonists of the group of coated objects, and fully reflect the character and taste of the 14th-century and early 15th-century repertoire of Sienese urban production. On the jugs, complete with trilobas and ribbon or double stick handles, decorations in geometric and vegetal styles stand out, from the simplest to the most complex combinations. The bowls, large in size, with a rounded banded rim and a truncated cone-shaped body, feature classic floral decorations: a central four-petalled flower (variously designed) alternating with decorative segments in geometric or vegetal styles. A number of ‘misurini’ (or ‘ansate’ cups) can be referred to this class, characterised by roughly and inelegantly rendered designs, which recall in their execution the urban Sienese productions of the San Marco area (Convento del Carmine).
A number of relief saffron and blue maiolica objects complete the tableware set. The latter are distinguished from the rest of the group by their coating and the type of impasto, which refers specifically to the Montelupo area. Of great interest are the two refreshers and the two relief sapphire jugs, indicators not only of diversified access to goods, but also reflecting above-average affordability, as also documented in the written sources, since sapphire was sold at about twice the price of the other coated wares.
It is possible that this set of tableware was kept ‘in view’ of the guests, on shelves and/or in cabinets in niches, as a demonstration of the social status of the household.


sala 4_pannello 1

SENSANO, OVVERO L’IMPORTANZA DELLA TOPONOMASTICA

Il 1 marzo 1928 il Soprintendente della Regia Soprintendenza all’Arte Medievale e Moderna Toscana II, che aveva sede a Siena e giurisdizione sul territorio delle province di Siena, Grosseto e sul circondario di Volterra, scrive ad Antonio Minto, Regio Soprintendente alle Antichità d’Etruria, su segnalazione dei carabinieri della locale caserma a seguito del ritrovamento di due urne in pietra nel podere Casanuova di Sensano, nel Comune di Monteriggioni da parte di due ‘operai adibiti a lavori di scasso per impianto di le viti’. La storia si ripete: anche le scoperte al Casone, poco distante da Sensano, erano avvenute poco più di trent’anni prima durante gli scassi per la piantumazione di un vigneto da parte del conte Giulio Vagnoli Terrosi. Minto incarica subito il giovane Ranuccio Bianchi Bandinelli, che proprio in quel periodo si stava occupando dei ritrovamenti a Siena e in Valdelsa, e che era già stato informato per le brevi dal Soprintendente di Siena. Il sopralluogo di Bianchi Bandinelli avvenne il 9 marzo. La descrizione è precisa e dettagliatissima: in una tomba ‘a catino’, del tipo “frequentissimo nelle zone archeologiche della Valdelsa a partire dall’ultimo sec. av. Cr.” furono trovate due urne “ognuna racchiusa in una custodia rettangolare, formata dalle solite grosse tegole, e coperta da analoga tegola posta in piano”. I contenitori lapidei sono simili, entrambe a cassa liscia, con il tetto a spiovente. A quello definito A, con il coperchio a quattro falde e contraddistinto dall’iscrizione L.SENTIUS.L.F. incisa profondamente su uno dei lati lunghi dello stesso, erano associati un piatto in sigillata italica, tre bottiglie (lagynoi) in terracotta acroma, uno strigile in bronzo, un piccolo contenitore per unguenti (aryballos) sempre in bronzo e tre unguentari in vetro (c.d. “lacrimatoi”); dentro l’urna B, leggermente più piccola e con il coperchio a doppio spiovente (sul quale Bianchi Bandinelli identificava alcune lettere incise), fu trovato come corredo un orciolo “di tipo affatto peculiare”, un’olletta in terracotta, due strigili in bronzo, un fondo di scodella, dieci unguentari in vetro del tutto simili agli altri, una scodella in vetro opalescente baccellata e un unguentario in lamina di bronzo (aryballos) con manico ad uncino. I materiali, dopo un primo ricovero nella tenuta della Fattoria di Sensano, già del conte Uzielli, sarebbero dovuti confluire nel costituendo Museo Archeologico di Siena, ma di una parte si sono perse le tracce. La parte giunta a Siena è oggi in deposito presso museo archeologico di Monteriggioni.
La scoperta si segnala per la possibilità di istituire un legame sicuro tra la famiglia che abitava in questa parte del territorio e l’attuale denominazione. I toponomi tipo Sensano sono solitamente considerati prediali, ovvero derivati da un nomen che, grazie al suffisso -anus, diventa identificativo di un fondo di proprietà della famiglia che lo possedeva: SENTIUS>SENTIANUS>Sensano. In questo caso la conferma è arrivata proprio dall’archeologia. Il ritrovamento rappresenta quindi una limpida testimonianza di quel fenomeno di occupazione della terra che caratterizza in maniera marcata il comprensorio della Valdelsa e della Valdipesa in periodo romano, che, ancora a distanza di secoli, è possibile leggere grazie alla profonda traccia nella toponomastica rurale.

SENSANO, OR THE IMPORTANCE OF TOPONYMY

On 1 March 1928, the Superintendent of the Regia Soprintendenza all'Arte Medievale e Moderna Toscana II, which was based in Siena and had jurisdiction over the territory of the provinces of Siena, Grosseto and the district of Volterra, wrote to Antonio Minto, the Royal Superintendent of Antiquities of Etruria, because the carabinieri of the local barracks had reported the discovery of two stone urns on the Casanuova di Sensano farm in the municipality of Monteriggioni by two 'workers engaged in break-ins for planting vines'. History repeated itself: the discoveries at Casone, not far from Sensano, had also taken place a little over thirty years earlier during excavations for the planting of a vineyard by Count Giulio Vagnoli Terrosi. Minto immediately commissioned the young Ranuccio Bianchi Bandinelli, who at that time was dealing with the findings in Siena and Valdelsa and had already been briefed by the Superintendent of Siena. Bianchi Bandinelli's inspection took place on 9 March. The description was precise and very detailed: in a 'basin' tomb, of the type "very frequent in the archaeological areas of Valdelsa from the last century BC.', two urns were found 'each enclosed in a rectangular case, formed by the usual large tiles, and covered by a similar tile placed flat'. The stone receptacles are similar, both with a plain case and a sloping roof. The one defined as A, with a four-pitch lid and marked by the inscription L.SENTIUS.L.F. engraved deeply on one of its long sides, was associated with an Italic sealed dish, three achromatic terracotta bottles (lagynoi), a bronze strigil, a small bronze ointment container (aryballos) and three glass ointment jars (so-called 'lacrimatoi'). "lacrimatoi'); Inside urn B, which was slightly smaller and had a double-sloping lid (on which Bianchi Bandinelli identified some engraved letters), an orciole 'of a very peculiar type', a terracotta ollet, two bronze strigils, a bowl base, ten glass ointment jars similar to the others, a bowl in opalescent glass with a pod and a bronze foil ointment jar (aryballos) with a hooked handle were found as objects. The materials, after an initial shelter in the estate of the Fattoria di Sensano, formerly belonging to Count Uzielli, were to have been brought to the soon-to-be established Archaeological Museum of Siena, but traces of some of them have been lost. The part that arrived in Siena is now in storage at the Archaeological Museum of Monteriggioni
This finding is notable for the possibility of establishing a definite link between the family that lived in this part of the territory and the present toponym. Sensano-type names are usually considered predial, i.e. derived from a nomen that, thanks to the suffix -anus, becomes the identification of a property owned by the family that owned it: SENTIUS>SENTIANUS>Sensano. In this case, confirmation came from archaeology. The finding thus represents a clear testimony to the phenomenon of land occupation that marked the area of Valdelsa and Valdipesa in the Roman period, which, even centuries later, can still be read thanks to the deep trace in rural toponymy.

sala 4_pannello 2

Sarcofago trovato a Scorgiano
Sarcofago trovato a Scorgiano


CRISTIANESIMO VS PAGANESIMO: UN SARCOFAGO ROMANO TRA RELIGIONE E POLITICA

La bibliografia archeologica edita fino agli anni Settanta del XX secolo è piuttosto avara di testimonianze di età romana in Valdelsa, limitandosi a poche segnalazioni spesso prive di provenienza, a recuperi non controllati, anche se non mancano leggende o agiografie che la fede medievale o la cultura umanistica hanno meticolosamente ricostruito.
In realtà, oltre al c.d. sepolcreto a colombario, scoperto al Casone in podere le Frigge nel 1895 e alla piccola necropoli di tombe a fossa in podere Rigoni scavata nel 1906 dal conte Giulio Vagnoli Terrosi, proprio nello stesso periodo venne indagato un contesto importantissimo, pubblicato in tempi rapidissimi, ma che solo molti anni più tardi ha ricevuto le necessarie attenzioni.
Mentre il conte Luigi Bichi-Borghesi, proprietario della tenuta di Scorgiano, “stava disegnando un capanno da caccia, presso podere «Casanuova», quasi al culmine della località denominata «Poggio Barberini»” nello scavare le fosse per le fondazioni, i suoi operai trovarono “a poca profondità dal suolo grosse lastre di travertino squadrate”. Una volta rimossa qualche pietra, i lavoranti si accorsero che le lastre chiudevano una stanza ‘murata’ quadrata, con due grossi pilastri di travertino e una colonna al centro che sostenevano un architrave destinato a sorreggere i lastroni disposti a spiovente; il pavimento era rivestito con mattoni.
La camera era in gran parte colma di terra, percolata dalle commettiture del soffitto o penetrata dalle fratture causate da una precedente violazione. All’interno erano collocati due sarcofagi, uno in marmo, l’altro in travertino. Del corredo deposto dentro i sarcofagi non si era conservato niente a causa delle precedenti violazioni, se non qualche frammento sparso nella camera e “un solo vasetto di terra cotta colorito di rosso”.
Il contesto è eccezionale, anche se le uniche attenzioni sono state riservate al sarcofago in marmo per la sua decorazione. Del sarcofago maggiore abbiamo solo una fugace descrizione: in travertino, aveva il coperchio a doppio spiovente con una lastra, forse in bronzo dorato, alloggiata dentro il timpano con il nome del defunto. Quello di marmo, oggetto di uno studio approfondito, aveva la cassa riccamente decorata con quattro crateri alternati con altrettanti uccelli, al centro della quale si trovava un clipeo con il busto ad altro rilievo della defunta, che si chiamava Pestinia Apricula, come indicato nella tabella epigrafica circolare posta sul coperchio al centro di quattro coppie di delfini convergenti. L’analisi stilistica ha stabilito che il monumento venne realizzato tra il 280 e il 300 d.C. Sulla base della decorazione, chiaramente ispirata a simbologie cristiane, è stato ipotizzato che la defunta avesse voluto esibire con orgoglio i simboli della nuova religione, adesione successivamente mortificata dagli eredi che, forse a seguito delle repressioni dioclezianee, abrasero parte dell’iscrizione inserendo la formula pagana tradizionale D(iis) M(anibus). Se questa ricostruzione apparentemente convincente fosse anche corretta, la tomba fotograferebbe in maniera chiara il momento della penetrazione della nuova religione in Valdelsa, in un’epoca segnata da violente persecuzioni da cui scaturirono molte tradizioni agiografiche successive.
Nonostante approfondite ricerche, ignoriamo dove siano conservati i due sarcofagi: sappiamo solo che quello in marmo, di cui sono note alcune fotografie sia del momento del ritrovamento (1900) sia dopo il passaggio del fronte (1944) - che ha comportato ingenti danni al coperchio - fino alla fine degli anni Cinquanta del Novecento si trovava nella tenuta Bichi-Borghesi. Su quello in travertino nessuna informazione Tuttavia, sia per dimensioni che per tipologia, non è escluso che si tratti del sarcofago attualmente conservato nella navata destra della chiesa dei Santi Salvatore e Cirino di cui non è nota la provenienza.

CHRISTIANITY VS. PAGANISM: A ROMAN SARCOPHAGUS BETWEEN RELIGION AND POLITICS

The archaeological bibliography published up to the 1970s is rather stingy with evidence of the Roman age in Valdelsa, limiting itself to a few reports often lacking provenance, to uncontrolled recoveries or based on legends or hagiographies that medieval faith or humanistic culture had meticulously reconstructed.
In fact, in addition to the so-called columbarium burial ground discovered at Casone in podere le Frigge in 1895 and the small necropolis of pit tombs in podere Rigoni excavated in 1906 by Count Giulio Vagnoli Terrosi, a very important context was investigated precisely in the same period, which was published very quickly, but only received the necessary attention many years later.
While Count Luigi Bichi-Borghesi, the owner of the Scorgiano estate, "was designing a hunting lodge, at podere "Casanuova", almost at the top of the locality called "Poggio Barberini"", while digging the pits for the foundations, his workers found "at a little depth from the ground, large square slabs of travertine". Once they had removed a few stones, the workers realised that the slabs enclosed a square 'walled' room, with two large travertine pillars and a column in the centre supporting an architrave intended to support the sloping slabs; the floor was covered with bricks.
The chamber was largely filled with earth, which had percolated from the ceiling cracks or penetrated the fractures caused by a previous breach. Inside were two sarcophagi, one made of marble, the other of travertine. Nothing had been preserved of the trousseau laid inside the sarcophagi due to previous violations, except for a few fragments scattered in the chamber and "a single red-coloured earthenware jar".
The context is exceptional, although the only attention was paid to the marble sarcophagus for its decoration. Of the larger sarcophagus, we have only a fleeting description: made of travertine, it had a double-sloping lid with a slab, perhaps made of gilded bronze, housed inside the tympanum with the name of the deceased. The marble one, which was the subject of in-depth study, had a richly decorated case with four craters alternating with as many birds, in the centre of which was a clypeus with a high relief bust of the deceased, whose name was Pestinia Apricula, as indicated in the circular epigraphic tablet placed on the lid in the centre of four pairs of converging dolphins. Stylistic analysis has established that the monument was created between AD 280 and 300. On the basis of the decoration, clearly inspired by Christian symbolism, it has been hypothesised that the deceased had wished to proudly display the symbols of the new religion, an adhesion later mortified by her heirs who, perhaps as a result of the Diocletian repressions, abraded part of the inscription by inserting the traditional pagan formula D(iis) M(anibus). If this apparently convincing reconstruction were also correct, the tomb would clearly photograph the moment of the penetration of the new religion in Valdelsa, at a time marked by violent persecutions from which many later hagiographic traditions sprang.
Despite extensive research, we do not know where the two sarcophagi are kept: we only know that the marble one, of which a few photographs are known both from the time of its discovery (1900) and after the passage of the front (1944) - which caused extensive damage to the lid - was in the Bichi-Borghesi estate until the late 1950s. No information is available on the travertine sarcophagus. However, in terms of both size and type, it cannot be ruled out that it is the sarcophagus currently preserved in the right aisle of the Church of Saints Salvatore and Cirino, whose provenance is unknown.

sala 5_pannello 1

Moneta etrusca zecca Velathri (Volterra)
Moneta etrusca zecca Velathri (Volterra)


VOLTERRA ED IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ELLENISTICA

Nella tarda età classica Volterra attraversa una fase di grandi trasformazioni, grazie ad un forte aumento della popolazione: dal punto di vista urbanistico, l’elemento di maggiore impatto è la costruzione della grande cerchia di mura nella seconda metà del IV secolo avanti Cristo. Il IV secolo è un periodo di instabilità in Etruria e nell’Italia centro-settentrionale, per la pressione dei Celti a nord dell’Appennino. La stessa Roma rivolge i propri interessi verso l’Etruria. In questo contesto Velathri consolida la supremazia sul territorio: ridotti al silenzio i potentati aristocratici rurali, lo spazio compreso tra il Mar Tirreno e il Chianti, tra le valli fluviali del Farma e del Cornia e gli ultimi rilievi prospicienti il medio Valdarno, che ancora alla fine del V secolo poteva essere identificato come un distretto culturale dipendente da Volterra, dalla metà del IV secolo diviene dichiaratamente territorio volterrano, come dimostra la circolazione capillare della monetazione bronzea con la testa di Culsans (corrispondente al Giano romano) e la legenda Velathri. In Valdelsa, accanto alle famiglie aristocratiche di antico prestigio, che continuano a seppellire nelle grandi tombe gentilizie di tradizione arcaica, la campagna si popola di nuovi gruppi, chiara espressione del nuovo corso politico: lo dimostrano le suppellettili (tutte di marca volterrana, come la ceramica e le urne) e i titoli sepolcrali che, dove presenti, denunciano rapporti familiari con le genti volterrane di maggiore spicco.
Con il III secolo il sistema insediativo si definisce in modo ancora più netto: sui rilievi collinari e lungo le principali direttrici di transito si affermano nuclei abitativi costituiti da alcune decine di famiglie, riflesso di un ceto medio di agricoltori e artigiani che nell’architettura funeraria (in prevalenza a camera) e nella modesta composizione dei corredi esprime condizioni di forte livellamento sociale.
Gli anni compresi tra la metà del III ed il II secolo a.C. rappresentano il periodo più florido per Volterra: lo confermano le febbrili attività sull’acropoli e la diffusione delle urne in pietra, prodotte nel capoluogo e replicate nelle botteghe del territorio. Grazie a una politica attenta, l’aristocrazia cittadina evita lo scontro con Roma ed entra nella sua sfera di influenza (come dimostra la circolazione della monetazione romana al posto di quella volterrana), assicurandosi prosperità economica e decenni di relativa pace. Le disparità tra i diversi strati della società, pur evidenti nell’adozione di diversi tipi tombali, non sembrano sfociare in aperti contrasti, come accade invece nella vicina Arezzo.
Al contrario, le tensioni sociali nella penisola dei primi anni del I secolo a.C. producono effetti significativi: con la lex Iulia de civitate (90 a.C.) anche ai Volterrani è riconosciuta la cittadinanza romana, con l’iscrizione nella tribù Sabatina; il latino diventa la lingua ufficiale e le più importanti famiglie aristocratiche (come i Caecina ed i Carrinas), trovano spazio nella vita politica dell’Urbe. La guerra civile e le conseguenti rappresaglie di Silla segnano profondamente la storia della città fino all’età di Cesare e, soprattutto, di Augusto, quando si assiste ad una rinascita patrocinata dalle famiglie volterrane integrate nella politica romana. La compagine sociale resta comunque legata alle origini ataviche: lo attestano le iscrizioni in lingua etrusca che accompagnano le manifestazioni artistiche di ambito privato e l’utilizzo ininterrotto delle tombe familiari fino alla piena romanità.

VOLTERRA AND ITS TERRITORY IN THE HELLENISTIC AGE

In the late Classic Age Volterra experiences great transformation, thanks to a big population growth: from the urbanistic view, the biggest element is the construction of the wall in the second half of the 4th century BC. The 4th century is marked by a period of great instability in Europe and in northern Italy, caused by the Celts, in the north of the Apennines. Rome itself turns its interests towards Etruria: In this context Velathri consolidates the supremacy of the territory by silencing the rural aristocratic powers: the space between the Tyrrhenian Sea and the Chianti, between the fluvial valleys of the Farma/Cornia and the last reliefs overlooking the middle Valdarno, by the middle of the 4th century becomes officially Volaterran territory, as evidenced by the capillary circulation of bronze coinage with the head of Culsans (corresponding to the Roman Janus) and the Velathri. In Valdelsa, next to the aristocratic families of ancient prestige, who continue to bury in the great archaic noble tombs, the countryside is populated by new groups, clear expression of the new political course: this is demonstrated by the furnishings (all of the Volaterran brand, such as ceramics and the urns) and the burial titles which, when present, denounce family relationships with the most prominent Volaterran people.
With the 3rd century the settlement system is defined even more clearly: on the hills and along the main transit routes are established housing units made up of dozens of families, a reflection of a class medium of farmers and craftsmen who in the funerary architecture and in the modest composition of the equipment, render conditions of strong social levelling.
The years between the middle of the 3rd and 2nd centuries BC represent the most flourishing period for Volterra: this is confirmed by the great activity on the acropolis and the spread of stone urns, produced in the capital and replicated in the local artisanal shops. Thanks to a careful policy, the town avoids the clash with Rome and enters its sphere of influence (as shown by the circulation of Roman coinage), ensuring economic prosperity and decades of relative peace. The differences between the various layers of society, although evident in the adoption of different types of tombs, do not seem to lead to open conflicts, as actually happens in nearby Arretium (Arezzo).
On the other hand, the social tensions in the peninsula of the first years of the 1st century BC produce significant effects: with the lex Iulia de civitate (90 BC) the Volaterran people are recognized Roman citizens, with the enrolment in the Sabatina tribe; Latin becomes the official language and the most important aristocratic families (such as the Caecina and the Carrinas) find their place in the political life of the Urbs. The Civil War and the consequent reprisals of Silla profoundly mark the history of the city up to the age of Caesar and, above all, of Augustus, when we witness a rebirth sponsored by the Volaterran families integrated into Roman politics. However, the social structure remains linked to Etruscan origins: the inscriptions in the Etruscan language attest the artistic manifestations of the private sphere and the use of the family tombs up to full Romanization.

sala 5_pannello 2

Sovrapposizione di strutture di età ellenistica negli scavi al podere Malabarba-Milanese (primi anni Ottanta del XX secolo)
Sovrapposizione di strutture di età ellenistica negli scavi al podere Malabarba-Milanese (primi anni Ottanta del XX secolo)


LA NECROPOLI COME RIFLESSO DELLA SOCIETÀ

I dati archeologici mostrano una proiezione progressiva degli interessi di Volterra sulla Valdelsa, con la diffusione di elementi culturali tipici (quali, ad esempio, le produzioni ceramiche volterrane): l’influenza della città ha riflessi significativi anche sull’altopiano compreso tra le colline del Chianti e le ultime propaggini della Montagnola Senese, nella necropoli al Piano del Casone. Nella seconda metà del IV secolo a.C. si assiste alla definitiva affermazione della tomba a camera a pianta quadrangolare con pilastro centrale e banchine di deposizione lungo le pareti, espressa dal sepolcro dei Calisna Śepu. Questo tipo, riservato ai ceti più elevati della società, accoglie interi nuclei familiari sepolti con il rituale dell’incinerazione, nelle urne in pietra o più spesso nei crateri prodotti dalle prolifiche officine volterrane.
Nel III e II secolo a.C. il Casone accoglie un numero maggiore di tombe, a seguito di un evidente incremento delle comunità, con lo stabilizzarsi di un benessere diffuso: accanto alle tombe dell’antica o della nuova aristocrazia rurale troviamo più modeste tombe a camera a pianta circolare con banchina di deposizione, a volte munite di pilastro centrale. Rare sono le urne in pietra: i corredi funerari, omogenei nei contenuti, tradiscono l’estrazione sociale media o medio-bassa di molti defunti, come dimostra la scarsa incidenza di nomina gentilicia.
Intorno alle tombe a camera a pianta circolare si dispongono, inoltre, le più semplici tombe a fossa, a catino e a nicchiotto (piccole tombe a camera di forma sub-circolare che mantengono i tratti delle tombe a pianta circolare ma in forma miniaturizzata). Tali gruppi funerari tendono quindi a dislocarsi in prossimità delle tombe più monumentali (appartenenti ad aristocratici di antico o nuovo lignaggio), quasi a sottolineare una gerarchia sociale attraverso la contiguità dei sepolcri.
Tra i recuperi più recenti (1982-1985), è significativo il ritrovamento in Podere Malabarba di una struttura scavata nella roccia ed interpretata come ustrinum, ovvero come un forno destinato alla cremazione dei corpi, costituito da una camera rettangolare, con sostegno a muro in asse, atto a sostenere il piano forato.

THE NECROPOLIS AS A REFLECTION OF SOCIETY

The archaeological data show a progressive projection of the Volaterran interest on the Valdelsa area, with a diffusion of typical cultural elements, such as the Volaterran pottery fabrics. The influence of the city has significant effects also on the plateau between the hills of Chianti and the last ramification of the Montagnola, in the necropolis on the Casone plain. In the second half of the 4th century BC, there is the definitive affirmation of the quadrangular chamber tomb with a central pillar and deposition benches along the walls, expressed by the sepulchre of the Calisna Śepu. This structure, reserved only for high class society members, buries whole family units with the act of cremation in stone urns or, more often, in craters produced by the Volterra workshops.
During the 3rd and 2nd century BC, the Casone welcomes more tombs, clearly following a period of community increase, thanks to a growing stable wealth: near the aristocracy, both the ancient one and the new one, smaller and modest tombs with circular drawing with deposition benches are found, sometimes with vaults sustained by a central pillar. Stone urns are uncommon, the funeral equipment is homogenous in almost all these tombs: this shows the medium or medium-low social class of many deceased, as also demonstrated by the scarce number of inscriptions containing family names. Near the chamber tombs with circular drawing, the simpler pit tombs are found: a catino, a nicchiotto (small sub-circular chamber tombs that maintain the features of the tombs with a circular plan but in miniaturized form). The location of all these funeral complexes show a sort of social hierarchy through the continuity of the sepulchres: every tomb is located near the monumental ones, in a sort of importance order.
Among the most recent excavations (1982-1985), in Podere Malabarba, a ustrinum has been found: it is a structure carved into the rock, an oven for the cremation of the bodies, consisting of a rectangular chamber, with axis support to the wall, suitable to support the perforated surface.

sala 5_pannello 3

Urna bisome dalla Tomba dei Calisna Sepu (particolare dell'iscrizione)
Urna bisome dalla Tomba dei Calisna Sepu (particolare dell'iscrizione)


AI CONFINI DELL’AMORE

La notizia del ritrovamento della Tomba dei Calisna Śepu rimbalzò veloce per la Valdelsa, amplificata da un articolo uscito sulle pagine de La Nazione il 13 dicembre 1893: “la tomba è intatta e meravigliosa”. La tomba era il sepolcro collettivo di una famiglia aristocratica che abitava (e controllava) un’area ai margini del territorio della città di Volterra: sulle colline del Chianti iniziava infatti l’agro fiesolano.
Nei giorni successivi crebbe la fama della scoperta: l’attenzione fu rivolta in particolare ad un’urna in alabastro lumeggiato in oro, con “i due coniugi aggrappati sul coperchio come recumbenti sul proprio letto. Sono i capi famiglia della tomba ed i loro nomi sono iscritti in bei caratteri nel fronte dell’urna foggiata a letto funebre”. L’urna costituì da subito l’elemento di maggior prestigio del contesto, anche perché i due consorti furono identificati nei capostipiti. In realtà oggi sappiamo che la theca è databile al terzo quarto del III secolo a.C., mentre le prime deposizioni sono della seconda metà del IV secolo a.C.
Il dato prosopografico riveste un particolare interesse. La gens Calisna, nota fin dal V secolo a.C. in altre zone d’Etruria (Orvieto), fa parte di quel ristretto nucleo di famiglie dell’aristocrazia rurale stanziate nel territorio, attenta a rapporti di alleanza con influenti nuclei gentilizi cittadini, spesso attuata attraverso mirate politiche matrimoniali: per quanto riguarda il nostro contesto Larth Calisna Śepu sposò un’appartenente alla influente gens fiesolana dei Cursni.
Ma chi era questa donna identificata con il solo gentilizio e perché le viene data così tanta importanza? Altre donne trovarono sepoltura nella tomba, anche di importanti famiglie volterrane (come Thana Felmui), ma a nessuna è dato lo stesso risalto. È talmente forte il valore (anche ideologico) di questo legame che il loro figlio, nel titolo sepolcrale, rivendica con orgoglio la discendenza da entrambe le famiglie.
La spiegazione è da ricercare proprio nella gens di provenienza, quei Cursni che parteciparono attivamente alla vita pubblica di Fiesole, attraverso figure di spicco come Arnth e Aule, che, in qualità di magistrati, posero i confini rispettivamente della città e dello stato fiesolano nel II secolo a.C. Basta un rapido confronto con la pianta dello stato volterrano etrusco per verificare come proprio l’area del Casone si trovasse sul confine tra le due città-territorio.
Quindi il gesto di amoroso affetto con il quale la coppia coniugale è immortalata sul coperchio dell’urna, senza dubbio uno dei più dolci che la storia dell’arte etrusca ci abbia trasmesso, non deve oscurare una realtà, forse meno ‘romantica’, ma decisamente più pragmatica, fatta di alleanze, interessi e rapporti politici realizzata attraverso legami matrimoniali.

ON THE BORDERS OF LOVE

The news of the discovery of the Calisna Śepu tomb bounced quickly around Valdelsa, amplified by an article in the pages of La Nazione on 13 December 1893: 'the tomb is intact and wonderful'. The tomb was the collective sepulchre of an aristocratic family that inhabited (and controlled) an area on the edge of the territory of the city of Volterra: on the Chianti hills began the Fiesole countryside.
In the days that followed, the fame of the discovery grew: attention was focused in particular on an alabaster urn illuminated in gold, with “the two husband and wife clinging to the lid as if reclining on their bed. They are the heads of the family of the tomb and their names are inscribed in beautiful characters on the front of the urn shaped as a funeral bed”. The urn immediately constituted the most prestigious element in the context, also because the two consorts were identified as the heads of the family. In fact, we now know that the theca can be dated to the third quarter of the 3rd century B.C., while the earliest deposition dates to the second half of the 4th century B.C.
The prosopographical datum is of particular interest. The gens Calisna, known since the fifth century BC in other parts of Etruria (Orvieto), was part of that small group of families of the rural aristocracy settled in the area, attentive to alliances with influential city gentiles, often implemented through targeted matrimonial policies: as far as our context is concerned Larth Calisna Śepu married a member of the influential Fiesole gens of the Cursni.
But who was this woman identified with the sole gentilitium and why is she given so much importance? Other women were buried in the tomb, even from important Volterra families (such as Thana Felmui), but none is given the same prominence. So strong is the value (also ideological) of this link that their son proudly claims descent from both families in his tomb title.
The explanation lies in the gens of origin, those Cursni who took an active part in the public life of Fiesole, through prominent figures such as Arnth and Aule, who, as magistrates, respectively set the boundaries of the city and the Fiesole state in the 2nd century BC. A quick comparison with the map of the Etruscan state of Volterra is enough to verify how precisely the area of the Casone lay on the border between the two city-territories.
Therefore, the gesture of loving affection with which the married couple is immortalised on the lid of the urn, undoubtedly one of the sweetest that the history of Etruscan art has transmitted to us, must not obscure a reality, perhaps less ‘romantic’, but decidedly more pragmatic, made up of alliances, interests and political relations realised through matrimonial ties.

sala 6_pannello 1

Alcuni reperti della Calisna Sepu nell'allestimento del villino Terrosi a Firenze (ultimo decennio del XIX secolo)
Alcuni reperti della Calisna Sepu nell'allestimento del villino Terrosi a Firenze (ultimo decennio del XIX secolo)


LA TOMBA DEI CALISNA ŚEPU: DALLA SCOPERTA ALLA DISPERSIONE

Nel 1881 il conte Giulio Vagnoli Terrosi acquista la Tenuta del Casone da Carlo Bianchi Bandinelli: durante il passaggio di proprietà, l’acquirente è avvertito della possibilità di ritrovamenti archeologici. Dopo anni di incuria, nel 1892 il nuovo proprietario decide di mettere a coltura il Campo di Malacena e, nell’inverno dello stesso anno, si imbatte nella prima, importante scoperta: una tomba a camera con tramezzo centrale, loculi e nicchiotti per le deposizioni: è chiamata Tomba del Cane per la presenza dello scheletro di un cane in un loculo.
Il 7 dicembre 1893 avvenne una scoperta che è rimasta memorabile: Sabatino Capresi, giovane operaio del conte, trova una grande pietra di travertino, che sposta insieme ai coloni Chiarucci e Angiolini: si scopre “un largo foro, nel quale era una tomba”. Il sepolcro è inviolato, gli oggetti recuperati, purtroppo senza le associazioni dei corredi, sono in tutto 438; il blocco di materiali è trasferito nella residenza fiorentina del Terrosi, dove Milani lo ordina e lo allestisce in una sorta di museo privato. La storia subisce una svolta improvvisa nel 1897: l’antiquario Maccianti convince Capresi a “vendergli le sue ragioni”, affinché gli sia riconosciuta una parte del materiale in qualità di scopritore. La causa giudiziaria termina nel 1901, con la condanna di Terrosi a cedere metà degli oggetti, che sono valutati e divisi equamente in due lotti. La parte spettante al Terrosi resta a Firenze, per essere poi trasferita al Casone con tutto il resto della collezione, mentre i materiali toccati a Maccianti sono acquistati tra il 1901 e il 1902 dalle Antikenabteilungen di Berlino. Nel secondo dopoguerra la storia si complica ancora: negli anni della Guerra Fredda i pezzi berlinesi sono divisi tra Charlottenburg (Antikenabteilung) e il Pergamonmuseum (Antikensammlung) di Berlino Est, per confluire, dopo la riunificazione della Germania, nell’Altes Museum. Alcuni, dati per dispersi, sono riapparsi nei depositi del Museo Pušhkin di Mosca dove furono trasferiti dai Sovietici nel 1945 come risarcimento per i danni di guerra. Il lotto Terrosi, conservato nella villa del Casone, soggetto a numerosi furti nel corso del tempo, è stato ceduto in parte al Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra (1956), in parte al Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa (1972); lo specchio con il mito di Telefo fino a pochi anni fa era conservato a Berna (Svizzera), nella Collezione Bloch-Diener.

THE CALISNA ŚEPU TOMB: FROM DISCOVERY TO DISPERSION

In 1881, Earl Giulio Vagnoli Terrosi acquires the Tenuta del Casone from Carlo Bianchi Bandinelli: during the transfer of ownership, the buyer is advised on possible archaeological find.
After many years, in 1892 the new owner decides to start cultivating the Campo di Malacena and, during winter, encounters the first, great discovery: a chamber tomb with central partitions and niches for depositions: it is called “Tomba del Cane” because of the presence of a dog’s skeleton in a loculus.
On 7 December 1893 a discovery occurred that has remained memorable: Sabatino Capresi, young worker, finds a big travertine stone. Once moved aside, it reveals a “big hole, behind which a tomb was hidden
The tomb is intact, the objects recovered, unfortunately without a precise map of depositions, are 438; all the furniture is transferred to the Florentine residence of Terrosi, where Milani orders it and sets it up in a sort of private museum. In 1897 the antique dealer Maccianti convinces Capresi to sell him his recoveries, to have a part of the material found acknowledged to him as the discoverer. The legal battle ends in 1901, with Terrosi condemned to concede half the material, which is assessed and divided equally into two lots. The part which remains to Terrosi stays in Florence, to be then transferred to the Casone with all the rest of the collection, while the Maccianti part is acquired between 1901 and 1902 from the Berlin Antikenabteilungen.
After the Second World War the story became even more complicated: in the years of the Cold War the Berlin pieces were divided between Charlottenburg (Antikenabteilung) and the Pergamonmuseum (Antikensammlung) in East Berlin, to merge into the Altes Museum after the reunification of Germany. Some, thought to be missing, reappeared in the Pušhkin Museum in Moscow, where they were transferred by the Soviets in 1945 as compensation for war damage. The Terrosi lot, kept in the Villa del Casone and subject to numerous thefts over the course of time, was given in part to the Museo Etrusco ‘Guarnacci’ in Volterra (1956), and in part to the Museo Archeologico 'Ranuccio Bianchi Bandinelli' in Colle di Val d'Elsa (1972); the mirror with the myth of Telefo was kept in the Bloch-Diener Collection in Berne (Switzerland) until a few years ago.

sala 6_pannello 2

Una parte dell'esposizione dei materiali della Calisna Sepu nel villino Terrosi a Firenze (ultimo decennio del XIX secolo)
Una parte dell'esposizione dei materiali della Calisna Sepu nel villino Terrosi a Firenze (ultimo decennio del XIX secolo)


I CALISNA ŚEPU: ARISTOCRAZIA DELLA TERRA E DELLA POLITICA

Fin dal momento del ritrovamento, la tomba scoperta dal conte Terrosi il 7 dicembre 1893, la settima dall’inizio dei lavori, desta interesse e stupore: 12 gradini scavati nell’arenaria (localmente chiamata ‘cacione’), permettono di scendere per oltre tre metri lungo un corridoio che dà accesso alla camera sepolcrale, ancora sigillata da una rozza serra (lastra di chiusura) in travertino. La camera, di forma sub-rettangolare con pilastro al centro, è inviolata: sulla banchina e sul piano di calpestio giacciono 438 oggetti, nella stessa posizione in cui sono stati lasciati al momento della chiusura dell’ambiente. A questo rito o, più genericamente, a “cerimonie espiatorie compiute presso la tomba”, Bianchi Bandinelli riferisce la fossa irregolare piena di ossi animali e oggetti in ferro, rinvenuta accanto alla tomba nel 1898.
Il complesso, ricchissimo, è riferibile alla famiglia Calisna Śepu, come è possibile ricavare dalle iscrizioni che si trovano sulle urne e sui vasi. Il rito praticato è quello incineratorio: le 105 sepolture sono accolte in urne in pietra (35, di cui una bisoma), crateri cinerari (kelebai) a figure rosse (34), crateri in ceramica di produzione locale e anfore (18), vasi a vernice nera (5) e in bronzo (12): le kelebai, le urne con coperchio displuviato e quella con la defunta distesa leggermente ruotata sul fianco destro sono le deposizioni più antiche (seconda metà del IV secolo-inizio del III secolo a.C.).
Il nucleo familiare acquisisce importanza nel periodo compreso tra la prima metà del III e la metà del II secolo: in questi anni si colloca la maggior parte delle urne, tra cui la serie in alabastro con il nome del defunto inciso. Il prestigio della famiglia è tale che, in pieno III secolo, arriva a Monteriggioni da Volterra tramite legami matrimoniali una Felmui; ma è Larth Calisna Śepu che, nel corso della prima metà avanzata del III secolo, sposa un’appartenente alla gens Cursni, influente clan della vicina Fiesole, che fornisce alla città sull’Arno magistrati con importanti compiti nella definizione dei confini territoriali. È talmente forte il valore (anche ideologico) di questo legame che il loro figlio, nel titolo sepolcrale, rivendica con orgoglio la discendenza da entrambe le famiglie. La dipendenza culturale dalla classe dirigente volterrana è manifesta fin dalla fine del IV secolo a.C.: interi serviti da simposio in ceramica a vernice nera e in bronzo ricordano la pratica del simposio legato a Fufluns (Dioniso), a cui rimandano anche gli iniziati, raffigurati sui cinerari a figure rosse, dall’evidente valore escatologico (destino della vita ultraterrena). Le casse delle urne fanno spesso riferimento al mito greco (Achille con la testa di Troilo e Aiace, l’uccisione di Mirtilo), così come le scene incise sulla parte non riflettente degli specchi in bronzo (il giudizio di Paride, Telefo sull’altare che minaccia Oreste).
Le ultime deposizioni (metà del II-inizio del I secolo a.C.), non mostrano più caratteri elitari, evidenziando piuttosto una progressiva standardizzazione dei materiali, comune agli altri nuclei della necropoli: evidente riflesso di una progressiva perdita di importanza strategica delle aree periferiche a vantaggio della città di Volterra. Del resto, il diffondersi capillare delle urne nelle necropoli urbane (che arrivano ora in numero limitato nel territorio) e il fervore edilizio che investe l’acropoli, sono la prova di un periodo di prosperità (anche economica) per la città: l’alleanza con Roma ha garantito pace e stabilità, pur modificando in profondità l’assetto della comunità urbana e di quelle sparse nel suo territorio.

THE CALISNA ŚEPU FAMILY: LAND AND POLITICS ARISTOCRACY

From its discovery, the tomb unveiled from Earl Terrosi on December 7th 1893, the seventh discovered from the beginning of the works, raises interest and astonishment: 12 steps carved in sandstone (locally called “cacione”), allow to descend for more than three metres to a corridor which access the sepulchral chamber, still sealed from a travertine rozza serra (closing slab). The chamber, sub-rectangularly shaped with a centre pillar, is still intact: on the dock and on the pavement 438 objects are found, in the same location left at the moment of the sealing. Bianchi Bandinelli identifies the irregular pit full of animal bones and iron items, found in 1898, as the sign of rites or, more generically, “expiatory ceremonies performed near the tomb”.
The rich complex is attributable to Calisna Śepu family, as reported in the inscriptions on the urns and vases.. The rite used is the cremation: the 105 burials are in stone urns (35), burial craters (kelebai) with red figures (34), local ceramic craters and amphoras (18), black glaze vases (5) and bronze vases (12): the kelebai, the urns with a watershed lid and the one with the deceased slightly rotated on the right side are the oldest depositions (second half of the 4th-beginning of the 3rd century BC).
The family unit gains importance in the period between the first half of the 3rd and the half of the 2nd century: in these years the major number of urns are attributable, among them the alabaster series with the inscription of the name of the deceased. The nobility of the family is such that, in the 3rd century, a Felmui arrives from Volterra to Monteriggioni: furthermore, in the second half of the 3rd century, Larth Calisna Śepu married a woman belonging to gens Cursni, from the influent clan of the close Fiesole, which provides the city on the Arno with magistrates with important tasks in defining territorial boundaries. The ideological value of this bound brings their son, in the sepulchral title, to proudly claim both the family descendance. The cultural dependence of the ruling class is shown from the end of the 6th century BC: full symposium ceramic set in black glaze pottery and bronze remind the symposium practice linked to Fufluns (Dionysus), to which the initiated are also connected, painted on funeral items, painted with red figures, of important eschatological value (after life destiny). The front side of the urns often refers to the Greek myth (Achilles with the head of Troilus and Ajax, the killing of Mirtylus), as well as the scenes engraved on the non-reflective part of the bronze mirrors (the judgment of Paride, Telephus on the altar that threatens Orestes).
The last depositions (half of the 2nd century-beginning of the 1st century BC), do not show more elitist characters, rather highlighting a progressive standardization of materials, common to the other necropolis units: evident reflection of a progressive loss of strategic importance of the peripheral areas with the scope of advantaging the city of Volterra. Moreover, the widespread dissemination of the urns in the urban necropolises (which now come in limited numbers in the territory) and the building fervour that invests the acropolis, are proof of a period of prosperity (even economic) for the city: the alliance with Rome guaranteed peace and stability, while deeply modifying the structure of the urban community and those scattered throughout its territory.

sala 7_pannello 1



LA NECROPOLI DEL CASONE NELLE SUE FASI PIÙ ANTICHE

Fin dall’inizio del VII secolo a.C., la piana del Casone è il luogo di sepoltura dell’aristocrazia rurale, con l’uso di tombe di vario tipo, a fossa e a camera, di cui è possibile tracciare lo sviluppo, dalle più antiche (tombe a cassone con tramezzo centrale), fino a quelle più recenti, del pieno VI secolo (tombe con pianta a trapezio e pilastro centrale). Anche se non è ancora chiara la posizione degli abitati a cui i diversi nuclei funerari facevano riferimento, è possibile acquisire importanti informazioni dagli oggetti associati alle sepolture. A partire dal periodo orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.), in tutta l’Etruria il potere sociale ed economico è stabilmente in mano alle aristocrazie, che hanno interesse ad esibire la propria ricchezza, fondata soprattutto sul possesso della terra coltivabile e sul controllo dei ceti più bassi e dei commerci. Il rituale funerario prevede infatti la deposizione di ornamenti personali e corredi di vasellame adatto soprattutto a contenere e a miscelare vino con acqua, nonché ad attingerlo e consumarlo, per accompagnare i defunti nella vita ultraterrena, ma anche per testimoniarne il rango sociale ed il livello di ricchezza della famiglia. Al Casone, l’incensiere in bronzo dalla Tomba 18 è un ricercato strumento del rituale, utilizzato probabilmente per bruciare essenze profumate nel corso della cerimonia funebre o nei simposi, ma si segnalano anche le armi e i coltelli per il taglio e il consumo della carne. Altri oggetti raccontano invece dei contatti che l’aristocrazia di Monteriggioni intratteneva con centri più o meno lontani: il prestigioso kyathos di bucchero con iscrizione sul piede, forse fabbricato a Vetulonia, è da ritenersi frutto dello scambio di doni tra capi di comunità diverse, mentre la ceramica attica recuperata nei sepolcri racconta di connessioni più lontane: questi prodotti di altissimo livello artigianale erano trasportati via mare, per essere acquisiti dalle famiglie agiate della zona. Nel periodo compreso tra la tarda età classica (fine del V-prima metà IV secolo) ed il primo Ellenismo (seconda metà del IV secolo a.C.), si stabilizza il tipo della tomba a camera: se ancora nella seconda metà del VI e per tutto il V secolo è possibile trovare tombe a pianta trapezoidale con loculi scavati nelle pareti o letti per deporre le salme (limitandoci alla necropoli del Casone, la Tomba BB 21 e la Tomba 2/1984), nella seconda metà del IV secolo si assiste all’affermazione della camera a pianta quadrangolare con pilastro centrale e banchine di deposizione lungo le pareti, attestata in tutta la Valdelsa e rappresentata al Casone proprio dalla Tomba dei Calisna Śepu. In podere Campassini sulle pendici nord-orientali del Montemaggio, su un piccolo pianoro di fronte al Castello di Monteriggioni, nel corso del XX secolo sono stati individuati due sepolcri che esemplificano bene lo sviluppo architettonico nel corso della seconda metà del VI secolo a.C. Le prime notizie di ritrovamenti archeologici risalgono al 1923, anno in cui venne trovata e scavata, nei pressi della casa colonica, una tomba a camera a pianta rettangolare con pilastro centrale, loculi e letti di deposizione lungo le pareti. Pochi anni dopo, nel 1933, a pochi metri di distanza dalla precedente, durante lo sterro per il recupero di breccia, venne trovato un altro ipogeo, del tutto simile al precedente ma con lungo tramezzo staccato dal fondo, che tra i pochi materiali conservati permise il recupero di un’anfora attica a figure nere, un’olla di bucchero con coperchio ed una stele iscritta in alfabeto etrusco arcaico di tipo settentrionale (relativi alla prima fase di utilizzo) e pochi residui dei corredi più recenti di età ellenistica, a conferma del lungo utilizzo della struttura da parte di un clan gentilizio. Prossima alle altre fu rinvenuta anche una tomba a fossa romana, segno che l’area venne impiegata come luogo di sepoltura per molti secoli.


THE CASONE NECROPOLIS IN ITS EARLIEST PHASES

Since the beginning of the 8th century BC, the Piana del Casone is the burial location of the rural aristocracy, both graves and chamber tombs, whose is possible to trace back the development, from the most antiques (cassone tombs with central partition) to the most recent ones in the 6th century (chamber tombs with trapezius plan and central pillar). Even though the position of the villages which were the reference to the funerary nucleus is still to be defined, it is at the moment possible to acquire important information on the communities from the furnishing items recovered from the sepulchres. From the Orientalizing Period (late 8th-7th centuries BC), in the whole Etruscan area, the social and economic power belongs durably in the aristocratic hands, whose interest is to demonstrate their wealth, based mainly on the possession of the cultivable land and the control on the lower social classes and trade. The funeral ceremony consisted of the deposition of personal belongings and vase supplies mainly used for containing water and wine, to tap and drink it, to accompany the deceased in life after death, but also to testify the high social level and the family wealth. At the Casone, the bronze censer from Tomb 18 is a much sought-after ritual instrument, probably used for burning perfumed essences during the funeral ceremony or in symposia, but the weapons and knives for cutting and eating meat are also notable. Other objects are linked to the contacts that the aristocracy of Monteriggioni had with close and far villages: the prestigious kyathos, made of bucchero with inscriptions on the bottom, maybe fabricated in Vetulonia, represents a result of gift exchanges between patriarchs of different communities, while Attic ceramics recovered in the tombs tell of more distant connections: these high level artisanal products were carried on the sea, to be acquired by the wealthy families of the area. In the period between the late Classical period (late 5th - first half of the 4th century) and the early Hellenistic period (second half of the 4th century BC. ), the chamber tomb type stabilised: If, in the second half of the 6th century and throughout the 5th century, it is still possible to find trapezoidal tombs with niches dug into the walls or beds for depositing the bodies (limiting ourselves to the Casone necropolis, Tomb BB 21 and Tomb 2/1984), the second half of the 4th century witnessed the affirmation of the quadrangular chamber with a central pillar and deposition platforms along the walls, attested throughout the Valdelsa and represented at the Casone by the Tomb of the Calisna Śepu. At Podere Campassini on the north-eastern slopes of Montemaggio, on a small plateau opposite the Castle of Monteriggioni, two tombs were discovered during the 20th century that well exemplify the architectural development during the second half of the 6th century BC. The first reports of archaeological finds date back to 1923, when a rectangular chamber tomb with a central pillar, niches and deposition beds along the walls was found and excavated near the farmhouse. A few years later, in 1933, a few metres away from the previous one, during the excavation for the recovery of breccia, another hypogeum was found, similar to the previous one but with a long partition detached from the bottom, which among the few preserved materials allowed the recovery of an Attic black-figure amphora, a bucchero olla with a lid and a stele inscribed in the northern archaic Etruscan alphabet (relating to the first phase of use) and a few remnants of more recent Hellenistic artefacts, confirming the long use of the structure by a noble clan. A Roman pit tomb was also found next to the others, indicating that the area was used as a burial site for many centuries.


sala 7_pannello 2

Urna in pietra con coperchio a doppio spiovente dalla tomba 2-1984
Urna in pietra con coperchio a doppio spiovente dalla tomba 2-1984


LETTERE DI PIETRA

L’attività di una scuola scrittoria sembra attestata in Valdelsa già in età arcaica (VI secolo a.C.), grazie alla diffusione di arredi funerari quali stele, cippi ed urne che mostrano elementi specifici ed omogenei. Gli arredi funerari sono infatti i monumenti che offrono maggiori informazioni sulla scrittura valdelsana: le caratteristiche urne a theca con tetto displuviato e, soprattutto, le stele centinate accolgono infatti il nome del defunto e, in rari casi, anche quello del dedicante. Nelle stele in particolare, di evidente dipendenza dalle stele figurate volterrane (derivate a loro volta dalle redazioni tardo-orientalizzanti vetuloniesi), il testo presenta un andamento curvilineo seguendo il bordo del monumento, spesso delimitato da un binario. La pietra utilizzata (il travertino, cavato in un’area ristretta tra Staggia Senese e Gracciano) e i tratti comuni della lavorazione assicurano una produzione locale. Gli anni tra la fine del VI e i primi anni del V secolo a.C. segnano l’introduzione di un nuovo e più elegante sistema grafico, impiegato nel territorio di Fiesole che, con il tempo, sostituisce la moda precedente: un fenomeno, del resto, comprensibile per un’area di confine e di transito come la Valdelsa. Con l’età ellenistica, forse a causa del ruolo egemone svolto da Volterra, che sottrae importanza ai potentati locali, la produzione degli arredi sepolcrali perde di carattere e si conforma allo stile e ai gusti imposti dalla città: le epigrafi diventano molto rare e si limitano a pochi titoli funerari delle famiglie più importanti.

LETTERS IN STONE

The signs of the activity of a writing school in Valdelsa seems to date back in the Archaic Period (6th century BC), thanks to the diffusion of funerary furnishings such as stelae, cippi and urns that have specific and homogeneous traits. The funerary furnishing are the monuments which best give us information about the Valdelsa writing: the theca urn with watershed roof and, mostly, the centinate steles report the name of the deceased and, in some cases, the devotee one. In stelae, in particular, evidently dependant on the Volaterran figured steles (derived in turn from the Late Orientalizing Period Vetulonian editions), the text presents a curvilinear pattern following the edge of the monument, often delimited by a track. The stone used (travertine, found in a restricted area between Staggia Senese and Gracciano) and the common processing features ensure a local production. The years between the end of the 6th and the first years of the 5th century BC mark the introduction of a new and more elegant graphic system, used in the Fiesole area, that, over time, replaces the previous fashion: a common phenomenon for a border and transit area such as the Valdelsa. With the Hellenistic Age, maybe because of the hegemonic role played by Volterra, which subtracts importance to local powers, the production of the sepulchral furnishings loses character and conforms to the style and tastes imposed by the city: the epigraphs become very rare and they limit to a few funerary titles of the most important families.

sala 7_pannello 3

Il kyathos di Monteriggioni prima dell'alluvione del 1966 e lettera del Soprintendente alle Antichità d'Etruria Guglielmo Maetzke
Il kyathos di Monteriggioni prima dell'alluvione del 1966 e lettera del Soprintendente alle Antichità d'Etruria Guglielmo Maetzke


STORIE DI UN CIMELIO: IL KYATHOS DI MONTERIGGIONI

Estate 1898: in un campo prossimo alla villa del Casone, ai margini dell’area che, ancora agli inizi del Duecento, è definita Palude di Canneto, il conte Terrosi è impegnato nell’apertura di una tomba, la centocinquantesima dall’inizio degli scavi avviati nel 1892: di piccole dimensioni, a pianta quadrata e con il soffitto leggermente a volta. La canicola mette a dura prova il ritmo di lavoro degli operai, anche perché le speranze che il sepolcro sia inviolato sono presto frustrate: soltanto un’urna cineraria in impasto rosso con coperchio e un “kyathos di fine bucchero maremmano”, recante tuttavia, incisa sul piede, un’importante iscrizione di dono. Una scoperta eccezionale, compresa da Terrosi che, in una lettera inviata al soprintendente Milani nel 1902, posiziona il luogo di ritrovamento della “tazza scritta” sulla carta della necropoli. Lo stesso Bianchi Bandinelli si interessa al reperto: nei suoi appunti, infatti, l’autore traccia di propria mano sia la trascrizione del testo inciso, sia la planimetria della tomba. Dopo gli anni Trenta del Novecento la coppa, rimasta nel frattempo nella Tenuta del Casone in proprietà della famiglia Terrosi, viene quasi dimenticata dalla letteratura archeologica. La mattina del 4 novembre 1966 l’Arno irrompe nel centro storico di Firenze e allaga la sede del Monte dei Paschi di Siena, dove è stato trasferito il kyathos a seguito dei furti subiti al Casone: il conte Luigi Vagnoli Terrosi, in una missiva al soprintendente Guglielmo Maetzke, lo informa che, all’interno della cassetta di sicurezza n. 196, il kyathos “è spappolato e ridotto in minutissimi frammenti”. L’acqua, elemento che per secoli ha protetto il vaso nella palude di Monteriggioni e che nelle concitate ore dell’alluvione stava per distruggerlo ne decreta, al contrario, la rinascita: grazie il tempestivo intervento di Maetzke, il vaso viene restaurato e donato al Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra: da allora il kyathos è una delle icone dell’archeologia valdelsana.

HISTORY OF A RELIC: THE MONTERIGGIONI KYATHOS

Summer 1898: in a field near the Casone villa, on the edge of the area that was called Palude di Canneto, Earl Terrosi is working for the opening of a tomb, the 150th from the beginning of the excavations started in 1892: small in size, with a square plan and with a slightly arched vault. The heat wave puts a strain on the works, also because hopes that the tomb is inviolate are soon frustrated: only a cinerary urn in red impasto with lid and a “kyathos di fine bucchero maremmano”, bearing however, engraved on the foot, an important inscription of a gift. An exceptional discovery, according to Terrosi who, in a letter sent to Soprintendente Milani in 1902, located on the necropolis map the place where the “written cup” was found. Bianchi Bandinelli is interested in the find: in his notes, in fact, the author traces of his own hand both the transcription of the engraved text and the plan of the tomb. After the 1930s, the cup, remained in Tenuta del Casone owned by the family Terrosi, is almost forgotten by the archaeological literature. In the morning of November 4th, 1966, the Arno river bursts into the historic centre of Florence and floods the headquarters of Monte dei Paschi di Siena, where the kyathos was transferred following the thefts suffered at Casone: Earl Luigi Vagnoli Terrosi, in a letter to Soprintendente Guglielmo Maetzke, informs him that, inside the safety deposit box n. 196, the kyathos “is destroyed and reduced to very small fragments”. The water, the element that protected the vase for centuries in the swamp of Monteriggioni and which was about to destroy the kyathos during the flooding, decrees, on the contrary, its rebirth: with the timely intervention of Maetzke, the vase is restored and donated to the “Guarnacci” Etruscan Museum in Volterra: since then the kyathos is one of the icons of the archaeology of Valdelsa.


sala 7_pannello 4

Rilievo della Tomba dell'Alfabeto in un documento manoscritto del XVIII secolo
Rilievo della Tomba dell'Alfabeto in un documento manoscritto del XVIII secolo
LA TOMBA DELL’ALFABETO. ALL’ORIGINE DELL’ARCHEOLOGIA IN VALDELSA
In Valdelsa c’è un rapporto stretto tra parola scritta e archeologia: la stessa storia della ricerca è scandita dal recupero di iscrizioni etrusche. Nonostante ritrovamenti importanti siano noti a partire dal Cinquecento, la scoperta della Tomba dell’Alfabeto di Colle al Casone nel 1698 segna la nascita dell’archeologia a livello locale e ha grande eco tra gli eruditi del tempo: la troviamo trattata nell’opera De Etruria Regali di Thomas Dempster (1724), nel Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d’Italia per servire alla storia de’ popoli, delle lingue e delle arti di Luigi Lanzi (1789), ed è ricordata anche da George Dennis, a distanza di 150 anni dal ritrovamento (1848), nel suo The Cities and Cemeteries of Etruria. La “magia” che promana dal sepolcro (perduto già nell’Ottocento, nonostante i tentativi fatti del conte Terrosi per ritrovarlo), è determinata dai suoi tratti peculiari: una semplice struttura a tramezzo con deposizioni di incinerati e inumati, corredata di iscrizioni dipinte sulle pareti; una tecnica decorativa molto rara in Valdelsa, ma non al Casone, come dimostra la tomba trovata in Podere Turchiano nel 1853, con le medesime caratteristiche. I segni alfabetici, tracciati sulle pareti in rosso all’interno di fasce, formavano due titoli sepolcrali (nomi dei defunti), un alfabetario, un sillabario e un testo su tre righe di tipo dichiaratorio: la scrittura esprime tra gli Etruschi la consapevole e orgogliosa esibizione della conoscenza e della capacità di fissare su un testo la lingua parlata, anche e soprattutto attraverso la pratica dell’insegnamento-apprendimento. Fin dalle epigrafi più antiche è evidente la stretta vicinanza (per non dire dipendenza) della scrittura valdelsana dall’area medio-tirrenica (Vetulonia), dove tratti tipici della scrittura dell’Etruria meridionale si fondono per creare un sistema definito, grazie all’apertura di botteghe di artigiani di origine ceretana: ricordiamo il kyathos di Monteriggioni e il vaso doppio da Campiglia dei Foci (Colle di Val d’Elsa), oggetti che testimoniano, anche nella formula epigrafica, la pratica dello scambio di doni tra capi.
Come detto, purtroppo la tomba è ad oggi non rintracciabile: restano solo i disegni tracciati all’epoca del rinvenimento. Possiamo tuttavia cercare di ricostruire il contesto e la tipologia architettonica grazie all’ultimo importante scavo effettuato nel Casone della Soprintendenza in collaborazione con l’Università di Siena sotto la guida scientifica di Luca Passalacqua: in podere Milanese, in un’area prossima alla c.d. Torre dell’acqua, nel 2010 è stata rinvenuta una tomba a tramezzo che, nonostante le ripetute violazioni, ha restituito un intero nucleo familiare (23 individui inumati) e un ricco corredo esposto nel percorso del MaM.

THE ALPHABET TOMB. THE ORIGIN OF ARCHAEOLOGY IN VALDELSA
There is a very strong connection between the written word and the archaeology in Valdelsa: the same history of research is marked by the recovery of Etruscan inscriptions. Although important findings are known from the 16th century, the discovery of Tomba dell’Alfabeto di Colle in the Casone area in 1698 marks the archaeological birth on a local level, bringing its importance to the scholars of that time: indeed, we can find it mentioned in the work De Etruria Regali by Thomas Dempster (1724), in Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d’Italia per servire alla storia de’ popoli, delle lingue e delle arti by Luigi Lanzi (1789), and it is also remembered by George Dennis in 1848, in his The Cities and Cemeteries of Etruria. The “magic” sense deriving from this sepulchre (already lost in the 19th century, despite the attempts made by Earl Terrosi to localize it), is characterised by its peculiar features: a simple partitioned structure with incinerated and buried people, accompanied by inscriptions painted on walls; a very rare decorative technique in Valdelsa, but not at Casone, as evidenced by the tomb found in Podere Turchiano in 1853, with the same characteristics. The alphabetical red signs drawn on the walls inside bands, formed two sepulchral titles (names of the deceased), a literary alphabet, a syllabary and a declaratory text in three lines: the writing represents for the Etruscans the conscious and proud exhibition of knowledge and ability to fix the spoken language on a text, also and above all through the practice of teaching-learning. Since the most ancient epigraphs it is evident the close proximity of the Valdelsa writing to the middle-Tyrrhenian area (Vetulonia), where typical features of the writing of Southern Etruria merge to create a defined system, thanks to the opening of workshops of craftsmen of Caeretan origin: the kyathos of Monteriggioni and the double vase from Campiglia dei Foci (Colle di Val d’Elsa), that testify, also in the epigraphic formula, the practice of the exchange of gifts between leaders need to be cited among those.
As mentioned, unfortunately the tomb is untraceable to this day: only the drawings drawn at the time of its discovery remain. We can, however, get an idea of the structure thanks to the last important excavation carried out in the Casone by the Soprintendenza in collaboration with the University of Siena under the scientific guidance of Luca Passalacqua: in 2010, in podere Milanese, in an area close to the so-called Water Tower, a partition tomb was found that, despite repeated violations, yielded an entire family unit (23 inhumed individuals) and a rich trousseau on display in the MaM.




sala 8_pannello 1

Immagine aerea della pendice del Montemaggio dove si trova l'insediamento di Campassini prospiciente il Castello di Monteriggioni (volo 1984)
Immagine aerea della pendice del Montemaggio dove si trova l'insediamento di Campassini prospiciente il Castello di Monteriggioni (volo 1984)


CAMPASSINI: UN ABITATO DI ETÀ ORIENTALIZZANTE ALLE PENDICI DEL MONTEMAGGIO

L’abitato di Campassini, collocato sulle pendici di un ampio ripiano situato poco a sud-ovest del Castello di Monteriggioni, è stato localizzato negli anni Ottanta del Novecento e scavato in piccola parte tra il 1986 e il 2003. Le tracce più antiche rinvenute sul sito appartengono alle strutture di alcune capanne a pianta ellittica, con pareti in legno e argilla e tetti a falde in paglia e frasche, riferibili ad un periodo compreso tra la fase conclusiva dell’età del Ferro ed il primo periodo orientalizzante (seconda metà dell’VIII-inizio del VII secolo a.C.). Gli scavi hanno messo in luce anche due sepolture nell’area dell’abitato, una delle quali di particolare interesse, in quanto deposta all’interno di un vaso cinerario di forma biconica, databile intorno alla fine dell’VIII secolo. Di solito le sepolture in abitato hanno la funzione di ricordare quei defunti come persone di particolare importanza per la comunità: la sepoltura maschile posta all’interno del cinerario biconico potrebbe corrispondere a quella del fondatore dell’abitato di Campassini. I dati di scavo assicurano come già nella prima metà del VII secolo le abitazioni siano state abbandonate per lasciare spazio alla regolarizzazione e monumentalizzazione di una grande depressione, rivestita da uno spesso strato di argilla e impiegata per la raccolta delle acque piovane. Di questa struttura sono state identificate due fasi distinte di uso, inquadrabili nei decenni centrali del VII secolo a.C.
Nella prima fase, al momento ancora non completamente indagata, il bacino diviene il fulcro di varie attività artigianali: intorno ai suoi margini si dispongono numerose fosse, forni e fornaci costruite con argilla e pietre, utilizzate per la lavorazione dei metalli e la cottura della ceramica. Tali attività sono documentate da scorie (che testimoniano la lavorazione del rame e la metallurgia estrattiva del ferro, con minerale di ferro in pezzame di piccole dimensioni, talvolta sottoposto ad arrostimento), scarti di fusione e numerosi frammenti di utensili impiegati per la produzione e la cottura dei vasi (come piastre forate mobili e distanziatori). Resti di palchi di cervo, con sezioni di corno tagliato e numerosi ossi lunghi di ovini localizzati in una delle fosse circostanti il bacino, sono da collegarsi probabilmente alla lavorazione dell’osso e indicano attività collegate alla caccia e all’allevamento.
Nella seconda fase, i margini del bacino vengono risistemati con un battuto di argilla e con argini a secco, mentre le attività artigianali sono in parte spostate e forse ridotte. Lo scavo ha appurato che le fornaci da ceramica di Campassini hanno prodotto, tra le diverse forme attestate, anche olle in impasto rosso, talvolta sovradipinte con scialbatura bianca: si tratta di contenitori da ritenere di qualità elevata nel quadro delle produzioni locali e che spesso entravano a far parte, quali contenitori per cereali, acqua e/o vino, del corredo in vasi che accompagnava i defunti nella vicina necropoli del Casone. Alla fine del VII secolo a.C., per motivi ancora da accertare, l’area viene abbandonata e la cavità interamente colmata.

CAMPASSINI: AN EASTERNISING SETTLEMENT ON THE SLOPES OF MONTEMAGGIO

The village of Campassini, located on the slopes of a great plain just southwest of the Castle of Monteriggioni, has been discovered in the 1980s and excavated in a small part between 1986 and 2003. The most ancient traces found on the site belong to the structures of some elliptical huts with wooden and clay walls and pitched roofs with straw and branches, referring to a period between the final phase of the Iron Age and the first Orientalizing Period (second half of 8th and the beginning of the 7th century BC). The excavations have brought to light also two sepulchres in the village area, one of which placed inside a biconical urn, datable around the end of the 8th century. Usually the tombs located within the dwellings have the function of remembering those dead as people of great importance for the community: the male burial placed inside the biconical urn could perhaps correspond to the founder of the village of Campassini. The excavation data ensure that, already in the first half of the 7th century, huts were abandoned to make room for the regularization and monumentalization of a large basin, covered with a thick layer of clay and used for the collection of rainwater. Studies have identified that this natural basin had two main phases with different functions, seen in the central decades of the 7th century BC: the former phase, not totally investigated at the moment, the basin was the cornerstone of many artisanal and craft activities; around its margins are placed numerous pits, ovens and furnaces built with clay and stones, used for metal processing and pottery cooking. These activities are documented by slag, which testify to the processing of copper and iron extraction metallurgy, fusion waste and numerous fragments of tools used for the production and cooking pots, while remains of deer antlers, with sections of cut horn and numerous long bones of sheep located in one of the pits, are likely to be connected to bone processing and indicate activities related to hunting and breeding. In the latter phase, the margins of the basin are rearranged with wrought clay and dry embankments, while the craft activities are partly displaced and perhaps reduced. The excavation has discovered that the ceramic kilns of Campassini have produced also jugs in red dough, sometimes overpainted with white bleaching: these are containers to be considered of high quality in the framework of local productions and often became part of the items that accompanied the deceased in the Casone necropolis. At the end of the 7th century BC, for reasons yet to be ascertained, the area was abandoned, and the cavity was filled

sala 8_pannello 2

Asce in Bronzo da Siena e dalla Valdelsa dell'età del Bronzo
Asce in Bronzo da Siena e dalla Valdelsa dell'età del Bronzo


PRIMA DI CAMPASSINI: IL BACINO DELL’ELSA E IL MONTEMAGGIO DALLA PREISTORIA ALL’ETÀ DEL BRONZO

Per la fase più antica del popolamento del territorio del Montemaggio la storia delle ricerche parte dalle collezioni antiquarie ottocentesche, come la raccolta del marchese Bonaventura Chigi Zondadari e un gruppo di materiali della collezione storica del Museo Pigorini di Roma. A questo primo e consistente nucleo di oggetti, soprattutto bronzi, si aggiunsero progressivamente altri rinvenimenti più o meno fortuiti avvenuti a partire dalla seconda metà del secolo scorso e conservati spesso nei diversi musei civici locali.
Le più antiche tracce del popolamento umano dell’area, testimoniate da sporadiche raccolte di materiali litici, risalgono al Paleolitico e al Neolitico ma è solo con l’inizio dell’età dei metalli che il quadro archeologico dei rinvenimenti si fa più consistente.
Per il territorio in oggetto è possibile seguire infatti l’intero sviluppo cronologico della facies eneolitica di Rinaldone a partire dalla sua fase più antica fino agli esiti finali già appartenenti al Bronzo Antico (Podere Cucule a Poggibonsi e le due tombe a grotticella di Le Lellere di Colle Val d’Elsa). Questi rinvenimenti, databili alla metà del IV millennio a.C., con le loro caratteristiche tipologiche e di rituale funerario rientrano a pieno titolo come espressione più settentrionale e allo stesso tempo più antica della facies di Rinaldone.
Ad un orizzonte cronologico di poco successivo, definibile come I Orizzonte di Metallurgia Diffusa, è riconducibile lo scalpello in rame da Mensano (Casole d’Elsa) e una serie di asce piatte con generica indicazione “da Siena”.
Ad una fase iniziale del Bronzo Antico, ancora relativa agli ultimi esiti rinaldoniani (o II Orizzonte di Metallurgia Diffusa), rimandano l’ascia a margini ispessiti da Partena (Sovicille) e i tre pugnali tipo Guardistallo provenienti uno sempre da Partena e due da Querceto (Casole d’Elsa).
È possibile poi attribuire alla fase piena del Bronzo Antico (I Orizzonte dei ripostigli) l’ascia da La Suvera (Casole d’Elsa) e il ripostiglio di Monte Maggio (Monteriggioni), mentre ad una fase avanzata del periodo (III Orizzonte dei ripostigli) appartiene il ripostiglio di Torraccia–Cetinale (Sovicille) composto da ben 12 asce.
I dati in nostro possesso dal territorio per il successivo Bronzo Medio sono purtroppo decisamente scarsi; l’unico lotto significativo proviene dalle raccolte di superficie in località Gaggiano (Poggibonsi).
Per il periodo del Bronzo Recente, i dati sono invece totalmente assenti sebbene Gaggiano, dove sono documentati anche frammenti del Bronzo finale, evidenzi una continuità di vita di cui non sono ben chiari gli esiti.
Con l’ultima fase dell’età del Bronzo, la progressiva selezione e concentrazione dell’insediamento trova conferma sia nella localizzazione di Gaggiano, sia a Siena, oltre che a Poggio La Croce, posto su un’altura isolata lungo lo spartiacque tra i bacini del Pesa e dell’Arbia.

BEFORE CAMPASSINI: THE ELSA BASIN AND MONTEMAGGIO FROM PREHISTORY TO THE BRONZE AGE

For the earliest phase of the peopling of the Montemaggio area, the history of research is based, for its embryonic phase, on 19th-century antiquarian collections, such as the collection of Marquis Chigi Zondadari, and a group of materials from the historical collection of the Pigorini Museum in Rome. This initial and substantial nucleus of objects, mainly bronzes, was progressively joined by other more or less fortuitous discoveries that occurred from the second half of the last century and are often conserved in the various local civic museums.
The earliest traces of human settlement in the area, testified by sporadic collections of lithic materials, date back to the Palaeolithic and Neolithic periods, but it is only with the beginning of the Metal Age that the archaeological picture of finds becomes more consistent.
In fact, for the area in question, it is possible to follow the entire chronological development of the Aeneolithic facies of Rinaldone from its earliest phase to the final outcomes already belonging to the Early Bronze Age (Podere Cucule at Poggibonsi and the two cave tombs at Le Lellere di Colle Val d'Elsa). These finds, datable to the middle of the 4th millennium B.C., with their typological and funerary ritual characteristics are rightfully considered as the northernmost and at the same time oldest expression of the Rinaldone facies.
The copper chisel from Mensano (Casole d'Elsa) and a series of flat axes with a generic indication 'from Siena' can be traced back to a slightly later chronological horizon, which can be defined as the I Horizon of Diffuse Metallurgy.
The axe with thickened edges from Partena (Sovicille) and the three Guardistallo-type daggers, one again from Partena and two from Querceto (Casole d'Elsa), refer to an early phase of the Early Bronze Age, still relative to the last Rinaldonian or II Horizon of Diffuse Metallurgy.
It is then possible to attribute the axe from La Suvera (Casole d'Elsa) and the hoard from Monte Maggio (Monteriggioni) to the full phase of the Early Bronze Age (I Horizon of the hoards), while the hoard from Torraccia-Cetinale (Sovicille) consisting of 12 axes belongs to an advanced phase of the period (III Horizon of the hoards).
The data in our possession from the area for the later Middle Bronze Age are unfortunately very scarce; the only significant lot comes from the surface collections at Gaggiano (Poggibonsi).
For the Recent Bronze Age period, on the other hand, data are totally lacking, although a continuity of life can be assumed for the Gaggiano site, where fragments from the Final Bronze Age are also documented.
With the last phase of the Bronze Age, the progressive selection and concentration of settlement is confirmed by the location of the Gaggiano site, the Siena site, and the Poggio La Croce site, located on isolated high ground along the watershed between the Pesa and Arbia basins.

sala 8_pannello 4

Ricostruzione di una olla stamnoide in impasto rosso prodotta a Campassini
Ricostruzione di una olla stamnoide in impasto rosso prodotta a Campassini


LA PAROLA AI COCCI: COME LA CERAMICA AIUTA A LEGGERE I CAMBIAMENTI SOCIALI

Tra le attività documentate attorno al bacino idrico di Campassini, particolarmente significativa è quella legata alla produzione ceramica. Infatti se fin dalla fase più antica possiamo attribuire agli abitanti del villaggio una produzione finalizzata alla soddisfazione di fabbisogni dei singoli gruppi, l’organizzazione di numerose e variegate attività manifatturiere attorno ad un invaso di queste dimensioni trova pochi altri confronti in area tirrenica. È possibile, quindi, che la cisterna attesti un cambio importante di dinamica insediativa, marcando il passaggio verso una comunità non più legata a singole unità abitative, ma gravitante attorno ad un potere gentilizio forte, caratterizzata sempre più da sistemi produttivi centralizzati nell’ambito di lavori di officine specializzate, con artigiani residenti o itineranti. Una conferma potrebbe venire dallo sviluppo della necropoli del Casone dove, proprio in età orientalizzante, troviamo una prima definizione del tessuto sepolcrale riflesso di una marcata complessità sociale.
Particolarmente importante è la manifattura di grandi olle globulari con anse a maniglia impostate nel punto di massima espansione del vaso, con labbro estroflesso, apode: sono realizzate in impasto rosso, spesso rivestite da un ingobbio color crema. Questo tipo di contenitore è ampiamente diffuso in area tirrenica ed in particolare in Valdelsa, dove molti contesti di età orientalizzante o alto arcaica restituiscono questo tipo di olla stamnoide. La fortuna della forma è strettamente legata all’uso: infatti, per derivando da prototipi più antichi di tradizione italica, l’ampiezza del labbro, la capacità di volume e la facilità di spostamento hanno favorito il suo utilizzo come vaso da simposio, legato alla miscelazione dell’acqua e del vino. Lo attesta il nome con cui era identificato, che troviamo inciso sulle pareti di alcuni esemplari dell’Etruria meridionale: thina. È un prestito dalla lingua greca, che definisce questa forma deinos, vaso ampiamente utilizzato nei simposi greci e conosciuto anche in Etruria grazie a sontuose redazioni di produzione ellenica che impreziosivano le mense degli aristocratici tirrenici.
Tra le produzioni più antiche, si segnala inoltre un piccolo quadrupede miniaturistico forse da associare ad una ruota fittile dal medesimo contesto: infatti se rari sono gli animali fittili miniaturizzati in contesti abitativi, quasi sempre legati alla sfera del sacro, al contrario singoli animali o carretti sono piuttosto comuni nei contesti sepolcrali della prima età del Ferro dell’Etruria meridionale.

THE WORD OF THE SHARDS: HOW CERAMICS HELPS TO READ SOCIAL CHANGES

Among the activities documented around the Campassini reservoir, that linked to ceramic production is particularly significant. In fact, if from the earliest phase we can attribute to the villagers a production dedicated to satisfying the needs of individual groups, the organisation of numerous and varied manufacturing activities around a reservoir of this size finds few other comparisons in the Tyrrhenian area. It is possible, therefore, that the cistern attests to an important change in settlement dynamics, marking the transition towards a community no longer tied to individual living units, but gravitating around a strong noble power, increasingly characterised by centralised production systems in the sphere of specialised workshops, with resident or itinerant craftsmen. A confirmation might come from the development of the Casone necropolis where, precisely in the Orientalisation period, we find a first definition of the burial fabric reflecting a marked social complexity.
Particularly important is the manufacture of large globular ollae with handle handles set at the point of maximum expansion of the vessel, with an everted lip and apode: they are made of red impasto, often covered with a cream-coloured engobe. This type of vessel is widely diffused in the Tyrrhenian area and particularly in Valdelsa, where many contexts from the Orientalised or High Archaic period yield this type of stamnoid olla. The fortune of the form is closely linked to its use: in fact, although it derives from more ancient prototypes of Italic tradition, the width of the lip, its volume capacity and ease of movement favoured its use as a symposium vessel, linked to the mixing of water and wine. This is attested by the name by which it was identified, which we find engraved on the walls of some specimens from southern Etruria: thina. This is a borrowing from the Greek language, which defines this form of deinos, a vase widely used in Greek symposia and also known in Etruria thanks to the sumptuous Hellenic-produced vessels that adorned the tables of Tyrrhenian aristocrats.
Among the most ancient productions, we note a small miniature animal perhaps to be associated with a fictile wheel from the same context: in fact, if miniaturised fictile animals are rare in residential contexts, almost always linked to the sphere of the sacred, on the contrary, single animals or carts are quite common in Early Iron Age burial contexts in southern Etruria.

sala 9_pannello 1

Documenti

sala 9_pannello 2

IL COMPLESSO LITICO DALL’AREA DEL CASONE
Il complesso litico di Monteriggioni è attribuibile ad Homo neanderthalensis arcaico, specie umana ormai estinta da circa 35 mila anni che popolava l’Europa e parte del Vicino Oriente fino all’arrivo definitivo dall’Africa (tra 40 e 50 mila anni) di Homo sapiens (o AMH – Anatomically Modern Human).
Si tratta di un insieme composto da quasi 4000 manufatti, raccolti durante ripetute ricognizioni, prevalentemente in radiolarite (roccia sedimentaria silicea di origine organogena) e in minor misura selce (roccia sedimentaria silicea con alte percentuali di quarzo) e quarzite (roccia metamorfica quarzosa).
La scoperta del complesso di Monteriggioni si deve al Professor Carlo Tozzi (Università di Pisa) e ad alcuni membri del Gruppo Speleologico Senese nel 1968.
Esplorando la superficie naturale dei terrazzi pliocenici e calabriani nella Piana del Casone, nel tratto compreso tra Sant’Antonio e il podere “Palazzo alle Frigge” (a circa 3 km da Monteriggioni), i ricercatori rinvennero numerosi reperti litici scheggiati attribuibili ad una fase arcaica del Paleolitico medio, periodo compreso tra circa 150.000 e 35.000 anni fa, in un’area ampia circa 8×100 metri. Questa porzione di territorio ospitava con ogni probabilità un insediamento neandertaliano che non si è conservato nella sua integrità.
Sono presenti inoltre alcune lamelle, tra cui una in ossidiana (vetro vulcanico), che testimoniano frequentazioni successive dell’area, da collocare sicuramente nel Neolitico ma forse riferibili anche alla fine del Paleolitico superiore.
L’insieme litico in oggetto rappresenta la testimonianza del più antico popolamento del territorio e sebbene non abbia date radiometriche assolute, potrebbe essere attribuito ad una fase cronologica certamente più vecchia di 100 mila anni, probabilmente tra 150 e 200 mila anni (Musteriano arcaico).
La materia prima utilizzata dalla comunità di cacciatori/raccoglitori neandertaliana qui stanziata, composta in prevalenza da piccoli ciottoli e blocchetti, veniva raccolta nei dintorni del sito o poco distante.
I numerosi nuclei, dai quali venivano staccate per percussione diretta le schegge che poi erano usate come utensili da lavoro, sono in prevalenza a uno o due piani di percussione, ma sono presenti anche nuclei poliedrici (a più superfici di sfruttamento) e di tipo opportunistico SSDA (Système par Surface de Débitage Alterné – nuclei a duo o più piani di percussione dai quali venivano staccate brevi sequenze di 3 o 4 schegge affiancate).
Raro il Metodo Levallois, un’accurata tecnica di scheggiatura cosiddetta ‘predeterminata’ che comportava una preparazione particolare del nucleo il cui obiettivo finale era il distacco di una o più schegge di forma triangolare o ovalare. In questo caso il nucleo è formato da due superfici cosiddette ‘gerarchizzate’ (una più importante dell’altra): la principale era utilizzata per l’estrazione delle schegge ricercate (obiettivo della scheggiatura) e l’altra per mantenere la forma del nucleo.
Diffuso invece il Metodo Discoide, simile al Levallois ma caratterizzato da una minore cura e da due superfici di estrazione non gerarchizzate; in questo caso le schegge venivano estratte indistintamente da una o dall’altra superficie di sfruttamento. Nella scheggiatura discoide, la forma del nucleo veniva tenuta sotto controllo tramite l’estrazione di schegge laterali dette ‘debordanti’, che asportavano, cioè, i bordi naturali laterali del nucleo, il quale progressivamente si riduceva di dimensioni/volume.
Lo strumento più diffuso nel complesso litico di Monteriggioni è il raschiatoio, usato probabilmente per il trattamento del legno e caratterizzato da bordi ritoccati per ottenere una superficie di lavoro più regolare e resistente. Presenti anche numerosi strumenti denticolati, per i quali sussiste però un problema di reale determinazione: trattandosi, infatti, di reperti raccolti in superficie e che sono stati portati alla luce a seguito di numerose arature del terreno, è possibile che questo tipo di ritocco sia dovuto non all’azione volontaria dell’uomo ma ad azioni naturali o involontarie (cd. Pseudoritocco, causato da movimenti accidentali del manufatto all’interno del deposito).
Per le sue caratteristiche tecnologiche e tipologiche, questi manufatti hanno confronti con importanti siti pugliesi come Grotta del Cavallo, Grotta Torre dell’Alto e Grotta di Uluzzo C (tutte presso Nardò, in provincia di Lecce), mentre ad oggi non sembra avere riscontri precisi con i vari siti coevi della Toscana.
In anni recenti per questo complesso è stata proposta una datazione non al Musteriano arcaico (Paleolitico medio iniziale) bensì alla fine del Paleolitico inferiore (filone Tayaziano).



THE LITHIC COMPLEX FROM THE CASONE AREA

The Monteriggioni lithic complex can be attributed to archaic Homo neanderthalensis, a human species now extinct for about 35 thousand years that populated Europe and part of the Near East until the definitive arrival from Africa (between 40 and 50 thousand years) of Homo sapiens (or AMH - Anatomically Modern Human).
It is a collection of almost 4000 artefacts, collected during repeated reconnaissance, mainly in radiolarite (siliceous sedimentary rock of organogenic origin) and to a lesser extent flint (siliceous sedimentary rock with high percentages of quartz) and quartzite (quartz metamorphic rock).
The discovery of the Monteriggioni complex is due to Professor Carlo Tozzi (University of Pisa) and some members of the Gruppo Speleologico Senese in 1968.
Exploring the natural surface of the Pliocene and Calabrian terraces in the Piana del Casone, in the stretch between S. Antonio and the ‘Palazzo alle Frigge’ farm (about 3 km from Monteriggioni), the researchers found numerous chipped lithic artefacts attributable to an archaic phase of the Middle Palaeolithic, a period between approximately 150,000 and 35,000 years ago, in an area approximately 8×100 m wide. This area most likely housed a Neanderthal settlement that has unfortunately not been preserved in its entirety.
There are also a number of flakes, including one made of obsidian (volcanic glass), testifying to successive frequentations of the area, certainly during the Neolithic, but probably also during the late Upper Palaeolithic.
The lithic ensemble in question represents evidence of the oldest peopling of the area and although it has no absolute radiometric dates, it could be attributed to a chronological phase certainly older than 100 thousand years, probably between 150 and 200 thousand years (Archaic Mousterian).
The raw material used by the Neanderthal hunter-gatherer community settled here, mainly consisting of small pebbles and blocks, was collected in the vicinity of the site or nearby.
The numerous cores, from which flakes were removed by direct percussion and then used as working tools, have mainly one or two percussion planes, but there are also polyhedral cores (with several exploitation surfaces) and opportunistic SSDA (Système par Surface de Débitage Alterné - cores with two or more percussion planes from which short sequences of three or four flakes were removed side by side).
Rare is the Levallois Method, an accurate so-called ‘predetermined’ chipping technique that involved a special preparation of the core whose final objective was the detachment of one or more triangular or oval-shaped flakes. In this case, the core consisted of two so-called ‘hierarchical’ surfaces (one more important than the other): the main one was used for the extraction of the sought-after splinters (the objective of chipping) and the other to maintain the shape of the core.
On the other hand, the Discoid Method, similar to Levallois but characterised by less care and two non-hierarchical extraction surfaces, was widespread; in this case the chips were extracted indiscriminately from one or the other exploitation surface. In discoid chipping, the shape of the core was kept under control by means of the extraction of so-called ‘overhanging’ lateral chips, i.e. removing the natural lateral edges of the core, which progressively reduced in size/volume. The most widespread tool in the Monteriggioni lithic complex is the scraper, probably used for treating wood and characterised by retouched edges to obtain a more regular and resistant working surface. Numerous denticulated tools are also present, for which, however, there is a problem of real determination: as these are, in fact, finds collected on the surface and brought to light following numerous ploughings of the ground, it is possible that this type of retouching is due not to the voluntary action of man but to natural or involuntary actions (so-called Pseudoritocco, caused by accidental movements of the artefact within the deposit).
Due to their technological and typological characteristics, these artefacts have comparisons with important Apulian sites such as Grotta del Cavallo, Grotta Torre dell'Alto and Grotta di Uluzzo C (all near Nardò, in the province of Lecce), while to date they do not seem to have any precise matches with the various coeval sites in Tuscany.
In recent years, a date has been proposed for this complex not to the Archaic Mousterian (early Middle Palaeolithic) but rather to the end of the Lower Palaeolithic (Tayazian strand).


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet